L’Amministrazione Comunale di Arona informa i cittadini e i turisti a riguardo dello stato attuale delle principali spiagge del territorio aronese, in particolare in merito alla qualità delle acque e alla natura dei fondali.
Spiaggia delle Rocchette
La spiaggia delle Rocchette, caratterizzata da un fondale prevalentemente ghiaioso, si distingue per una qualità dell’acqua generalmente più elevata. Questa condizione favorevole è dovuta anche all’assenza di abitazioni nelle immediate vicinanze, il che riduce in modo significativo l’impatto antropico. La minor presenza di materiale organico e il tipo di fondo contribuiscono a una minore sedimentazione di batteri e a una maggiore trasparenza delle acque.
I prelievi sono stati sempre in regola, tranne un anno in cui c’è stato una rottura del tubo dell’allacciamento fognario subito risolto. Negli anni 2018-2019-2020, quando la Bandiera Blu veniva data anche solo per una spiaggia, Arona era Bandiera Blu per la spiaggia delle Rocchette; dal 2021 la Bandiera Blu viene data solo quando sono eccellenti Ttutte le spiagge.
Spiaggia del Lido e Spiaggia del Sorriso
Diversa è la situazione per la spiaggia del Lido e per la spiaggia del Sorriso: in queste aree, la prossimità a insediamenti abitativi comporta un’influenza importante sugli scarichi a lago, che può incidere sulla qualità delle acque. Dal 2010 siamo intervenuti su centinaia e centinaia di allacci fognari in tutta la città obbligando case e condomini a lavori, in modo che non si scaricassero i liquami a lago.
Le abitazioni sono ormai quasi tutte allacciate; gli ultimi interventi riguardano degli allacci sui Rio Veverino (che poi scarica nel Vevera) e un allaccio sul torrente Vevera.
In questi anni siamo intervenuti anche nel mettere a norma gli scolmatori esistenti, nel prolungare a lago scolmatori e nella ricerca di scarichi a lago. Si fa presente che qualsiasi caditoia in città, anche in cortili privati cui si possono scaricare liquami di qualsiasi tipo, vengono poi conferiti a lago attraverso i sistemi di recapito delle acque bianche.
Il fondale melmoso di entrambe le spiagge facilita la sedimentazione e la proliferazione batterica, rendendo più complesse le dinamiche di mantenimento della qualità.
Paradossalmente, nonostante alla spiaggia del Sorriso si registrino meno sforamenti dei parametri previsti dalla normativa, la qualità percepita può risultare compromessa dalla presenza massiccia di volatili, come cigni e gabbiani, la cui attività incide significativamente sulla composizione delle acque superficiali.
Perché gli sforamenti:
1. Ad Arona (come in tutte le città) esistono fognature miste, cioè tubi dove coesistono acque bianche e acque nere divise da un separatore (alto 15 cm. su un tubo da 80 cm). Quando piove l’enorme afflusso di pioggia comporta che le acque bianche superino il livello del separatore e vanno tra le acque nere che insieme finiscono nel lago. Ecco perché i prelievi dopo la pioggia danno dei livelli alti di enterococchi e escherichia coli.
2. Per legge sono anche ammessi degli scolmatori delle acque nere e sul Vevera ce ne sono quattro per far scaricare quando vanno in eccesso.
3. Fauna ittica, nutrie cigni e anatre.
4. Opera dell’uomo: chi si mette a scaricare direttamente in un tombino.