HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
Nuova vita per le ex Officine Grandi Motori di Torino

Sono iniziati i lavori di demolizione del grande complesso industriale nel quartiere torinese Aurora, che porteranno alla realizzazione di un giardino pubblico e di un parcheggio a raso e di altri importanti interventi

Eliana Puccio 20/02/2025
foto ex ogm 1.jpg - {foto ex ogm 1.jpg} - [72956]

Sparisce un pezzo di storia industriale di Torino e la città si riappropria di nuovi spazi nel quartiere Aurora.

Sono iniziate le demolizioni del complesso delle ex Officine Grandi Motori (Ogm), nella parte sud dell’area, tra via Damiano, via Cuneo, corso Vercelli e via Carmagnola.

L'intervento segna l’inizio della riqualificazione in una delle aree più degradate del capoluogo piemontese, che porterà alla realizzazione di un giardino pubblico e di un parcheggio a raso.

Hanno presenziato all’inizio dei lavori l’assessore all'Urbanistica del Comune di Torino Paolo Mazzoleni, il vicepresidente della Circoscrizione 7 Ernesto Ausilio e i rappresentanti dell'impresa Mattioda, soggetto attuatore del programma di riqualificazione urbanistica dell'area.

«L’avvio delle opere propedeutiche ai lavori – afferma l’assessore comunale all’Urbanistica Paolo Mazzoleni – è il punto di partenza per la rigenerazione molto attesa di un sito dismesso. L’area Ex Ogm rappresenta uno dei grandi tasselli della dismissione industriale, particolarmente importante viste la sua vicinanza con il centro e il suo rapporto col tessuto urbano circostante. Questa riqualificazione segnerà una svolta nella trasformazione della zona nord di Torino che vedrà nei prossimi anni importanti cambiamenti, come l’arrivo della linea 2 della metropolitana».

«Un’area complessa – spiega Mazzoleni – che da tempo aveva perso la sua originaria funzione produttiva, troverà nuove vocazioni con un interessante mix funzionale, con spazi e servizi a disposizione dei cittadini, di cui questo progetto al via costituisce un primo, importante, tassello».

«L’avvio del cantiere per la riqualificazione dell’area ex Ogm – dichiara il presidente della Circoscrizione 7 della Città di Torino, Luca Deri – è una buona notizia che il territorio attendeva da oltre vent’anni. La collocazione e le dimensioni dell’area in questione fanno sì che essa possa ambire a essere volano per la trasformazione non solo del quartiere Aurora, ma più in generale della città, nonché a creare nuovi posti di lavoro».

«Per quanto concerne la qualità della vita dei residenti – aggiunge Deri – sarà importante la messa a disposizione di aree verdi con spazi sportivi di utilizzo gratuito oltreché spazi a disposizione di studenti e studentesse universitari».

I lavori sono iniziati con la demolizione dei fabbricati esistenti, premessa indispensabile per dare l’avvio alle opere di bonifica dell’area e, successivamente, all’intero progetto.

L’intervento prevede la realizzazione di un grande giardino pubblico di 15 mila metri quadrati, articolato su una serie di percorsi, principali e secondari, che costituiscono una trama geometrica irregolare.

Verrà realizzata una piastra polifunzionale nella zona centrale, mentre le superfici ombreggiate contribuiranno alla riduzione del fenomeno urbano delle cosiddette ‘isole di calore’.

I percorsi pedonali saranno disposti in modo da realizzare una serie di quinte verdi che, pur permettendo una permeabilità visiva costante, condurranno alla piastra polifunzionale. I percorsi costituiranno una traccia geometrica sulla quale localizzare l’illuminazione serale.

Per quanto riguarda invece il parcheggio a raso, si prevede un significativo incremento del verde, con aiuole alberate organizzate nella zona centrale con un impianto a rastrello, che consentiranno non soltanto la piantumazione di nuovi alberi, ma anche di implementare significativamente la superficie ombreggiante.

Nella parte sud sono in corso ipotesi di sviluppo in conformità alle destinazioni d’uso previste dal Prin (terziario/residenziale quali edifici per studenti, residence), mentre per la parte nord dell’area si procederà al restauro conservativo dei fabbricati esistenti, dando un’impronta commerciale al fabbricato denominato ‘Basilica’ e una destinazione turistico ricettiva dei piani superiori del fabbricato denominato ‘Lingottino’.

Tutta la viabilità pubblica a contorno verrà completamente riqualificata con nuovi parcheggi, piste ciclabili e viali alberati.

«Diamo il via a questo progetto, simbolicamente, con l’avvio delle opere per la realizzazione di un giardino – conclude l’ingegner Giorgio Garzino dell’impresa Mattioda – che sorgerà innestandosi sulle radici di un complesso edilizio con una lunga storia alle spalle e sarà la prima parte del progetto a diventare fruibile per cittadine e cittadini. È un momento importante perché inizia un’avventura che sappiamo restituirà al territorio una sua parte importante».

I lavori di demolizione e la successiva bonifica con la rimozione della piattaforma in calcestruzzo termineranno entro la fine dell’estate. Poi potrà prendere il via la seconda fase progettuale.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy