1–7 ottobre 2024: Settimana mondiale dell’Allattamento al seno

Per l'occasione l’Asl Novara organizza alcune attività e incontri a favore della sensibilizzazione sul tema

Paolo Usellini 30/09/2024
neonati bambini.jpg - {neonati bambini.jpg} - [10787]

In occasione della "Settimana Mondiale dell'Allattamento" (SAM) il personale del Dipartimento Materno - Infantile incontrerà i futuri e neo genitori con i loro bimbi, ma anche nonni e personale sanitario, per confrontarsi e dare supporto in un momento fondamentale come l'allattamento.
Lo slogan della Settimana per il 2024 è "Colmiamo le lacune” con l'obiettivo è di promuovere e sostenere l'allattamento in tutte le fasce della popolazione e anche in caso di particolari situazioni legate all'allattamento.

In una società in cui i bambini crescono in contesti familiari differenti, l'accesso all'allattamento deve essere consentito e facilitato per tutti i soggetti coinvolti, considerato che il latte materno è l'alimento ottimale per i neonati e la forma di alimentazione più igienica

Per colmare queste lacune c'è bisogno di misure concrete: la consulenza per l'allattamento prima della nascita, l’informazione riguardo l'allattamento nei reparti di maternità e in neonatologia e l’attività di  supporto dopo la nascita affidata ai Servizi Territoriali come i Consultori Famigliari sono attività di grande importanza.

In occasione della SAM 2024, l’Asl Novara organizza alcune attività e incontri a favore della sensibilizzazione sul tema che si terranno:

  • Borgomanero2 ottobre, dalle 15:00 alle 18:00 presso Casa della Carità, in Piazza XXV Aprile,18 si svolgeranno:

- dalle 15:00 ”Allattamento nelle diverse culture”  e “MerendiAMO” (porta la  merenda della tua tradizione da condividere);  

- dalle 16:00 alle 17:00 “Libri per Crescere” evento aperto solo alle mamme in gravidanza a cura della Fondazione Achille Marazza di Borgomanero;

“L’arrivo del neonato e l’inserimento con i PET: come prepararsi” a cura della dott.ssa Giulia Cerino, Medico Veterinario specialista in comportamento;

- allestimento di postazioni sugli argomenti che ruotano intorno all'allattamento  e alla famiglia di “Mamma   Parliamone”   Associazione di promozione sociale, condivisione di esperienze e materiali, “Centro Antiviolenza” di Borgomanero;

  • a Briga Novarese, il 5 ottobre 2024, dalle 14:00 alle 19:00, durante il Festival della Salute sarà presente lo stand Allattamento con la presenza di personale della S.C. Ostetricia e Ginecologia e S.C.. Pediatria del Presidio Ospedaliero di Borgomanero e dei Consultori,interverrà anche un Infermiera dedicata all“ Enfant Massage”;
  • Novara, allestimento pit-stop allattamento presso il Consultorio in viale Roma, 7 (Palazzina C, ingresso C1) per tutta la settimanaInoltre gli operatori del Consultorio di viale Roma a Novara si metteranno a disposizione dei genitori in attesa e neo genitori in un Open Day dedicato all’allattamento che si terrà presso la Palestra al pian terreno (Ingresso A4) il 4 ottobre dalle 00 alle 12.00.

Il 28 settembre 2024 A Novara, dalle 14:00 alle 19:00 durante il Festival della Salute sarà presente lo stand Allattamento e Novara gestito dal personale della SSD Consultori dell’Asl Novara

 

 

 

La dott.ssa Simona De Franco Direttore S.C. Pediatria <Stop alle disuguaglianze, sostegno a 360°”, il sostegno di cui si parla deve essere una responsabilità condivisa: il pediatra di base e ospedaliero, i medici di medicina generale o di continuità assistenziale (ex guardia medica), l’ostetrica, gli operatori di comunità, le figure professionali che sostengono la coppia mamma-bambino in particolari situazioni,  tutte le figure professionali devono lavorare intorno alla diade mamma-bambino e fare “rete” affinché ogni coppia possa proseguire con serenità il proprio percorso di allattamento al seno.

 

Oggi circa il 48% di piccoli di tutto il mondo beneficiano di un allattamento esclusivo al seno per i primi 12 mesi di vita. E’ obiettivo di tutti trovare nuove strategie per incrementare velocemente questa percentuale.  Sicuramente sono necessari interventi e politiche che proteggono e sostengono l’allattamento al seno, sia in ambito lavorativo che sociale, ma il ruolo di noi operatori sanitari resta fondamentaleprosegue la dott.ssa De Franco <Nella nostra Asl sono moltissime le strategie attuate per promuovere l’allattamento al seno nei primi giorni di vita attraverso un lavoro sinergico tra consultorio e ospedale. Il risultato è che più dell’80% delle donne che vengono dimesse dal nostro ospedale allatta esclusivamente al seno. Ma ancora molto resta da fare per sostenere il proseguo dell’allattamento al seno nei mesi successivi.

 

A noi operatori che possiamo trovarci di fronte ad una mamma che allatta spetta il ruolo importante di attuare quanto possibile per consentire e favorire il proseguo di un allattamento al seno più lungo possibile, sfidando se necessario contesti sociali e culturali e ideologici alle volte sfavorevoli>.

 

 

 

<La settimana per l'allattamento ha lo scopo di sensibilizzare e sostenere un’attività naturale, priva di costi e che – soprattutto - rappresenta un investimento per la salute sia dei bimbi che della comunità, poiché i benefici fisiologici sono evidenti, così come quelli sociali e psicologici> afferma il. dott. Giorgio Pretti Responsabile Consultori <L’Asl Novara, che attraverso i servizi del Dipartimento Materno Infantile promuove l’allattamento al seno tutti i giorni presso i propri utenti, anche quest’anno si è attivata con momenti di sensibilizzazione ad ampio spettro sul territorio che saranno realizzati tra il 1-7 ottobre>

 

 

 

<Il Dipartimento Materno Infantile, con tutti gli operatori dei Servizi ospedalieri e territoriali conferma il proprio impegno a sostenere attraverso iniziative, come la settimana mondiale,  l’allattamento al seno che ha riflessi sulla salute e sviluppo del bambino> afferma il. dott. Giovanni Ruspa Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’Asl Novara.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy