Martedì 13 maggio nella Sala Consiliare del Comune di Novara si è svolta la conferenza stampa per presentare i risultati di “Agenti Pulenti”. Un service promosso dal Distretto Lions 108Ia1 con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani alla conoscenza, al rispetto e alla salvaguardia dei monumenti, grazie a dei momenti di educazione alla cittadinanza sul rispetto del patrimonio artistico collettivo con i ragazzi degli ultimi anni della scuola elementare e dei primi anni delle medie.
Per la nona edizione di “Missione Agenti Pulenti” gli studenti coinvolti sono stati circa mille: oltre 500 del Nord Piemonte e Valle d’Aosta (divisi in 28 classi di cui 21 della 4a e 5 a primaria e 7 classi di 1a secondaria inferiore) e circa 400 ragazzi del Sud Est Piemonte, Genova e Riviera di Levante. Decine i monumenti presi in esame sparsi in varie città piemontesi e liguri: dal Monumento agli Alpini di Cumiana Val Noce a quello dedicato a Vittorio Emanuele II in Piazza Martiri a Novara, passando per il Monumento a Cristoforo Colombo a Santa Margherita Ligure, quello dedicato alla partenza dei Mille a Genova Quarto e tanti altri.
Oltre al Governatore del Distretto Lions 108Ia1 Roberto Turri, alla conferenza stampa sono intervenuti l’assessore alla Sicurezza del comune di Novara, Luca Piantanida; la Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, VCO e Vercelli, Beatrice Bentivoglio Ravasio; il Presidente Lions Club Novara Host, Matteo Buscaglia; il Presidente Lions Club Novara Ovest Ticino, Antonio Di Gioia; il Presidente Lions Club Novara Ticino, Claudio Leonardi; la Presidente Lions Club Novara Broletto, Maria Chantal Ponziani e il Coordinatore distrettuale service Missione Agenti Pulenti, Emilio Mello.
“Il nostro paese è ricco di monumenti e testimonianze artistiche e materiali della nostra storia. Il progetto – ha dichiarato il Governatore del Distretto Lions 108 Ia1 Roberto Turri – persegue uno dei fondamentali scopi del Lions International: l’educazione alla buona cittadinanza nella missione di far conoscere e rispettare innanzitutto ai giovani, futuri cittadini di domani, il nostro immenso patrimonio di cui tutti dobbiamo sentirci orgogliosi custodi”.
“L’emergenza sociale è un problema che sta colpendo le nostre comunità – ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza Luca Piantanida – Un problema che va affrontato anche per disegnare un percorso favorevole ai nostri giovani che oggi attraversano un momento non facile. Tramite il progetto dei Lions, l’obiettivo diventa dunque quello di abituarli al rispetto dei beni comuni e alla salvaguardia dei monumenti della propria città con la consapevolezza di dover valorizzare il contesto in cui vivono e la storia dei monumenti presenti. Ringraziamo i Lions che ci affiancano in questo importante progetto che il Comune sostiene in un’opera di sensibilizzazione e di diffusione di una cultura più attenta al bene pubblico e non solo”
Il service “Missione Agenti Pulenti” viene portato avanti con la collaborazione degli insegnanti, dei docenti-restauratori, ma soprattutto con il determinante coinvolgimento istituzionale di architetti, storici dell’arte e restauratori delle Soprintendenze del Piemonte e di Genova che, con il Distretto Lions 108 Ia1 hanno consolidato uno stretto rapporto di collaborazione a partire dalle importanti Convenzioni con il Distretto Lions firmate già il 7 febbraio 2018 con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara VCO e Vercelli e il 24 maggio 2023 con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino.