Grande partecipazione ed emozione l’8 maggio all’Arengo del Broletto per l’evento “Donne al centro – Dalla prevenzione alla cura del tumore al seno”, promosso da Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori - Associazione provinciale di Novara Odv, in collaborazione con la Struttura di Oncologia dell’Azienda ospedaliero universitaria “Maggiore della Carità” di Novara e il Comune di Novara con il coinvolgimento di altre realtà del territorio impegnate nella tutela della salute femminile.
Il pomeriggio, aperto dai saluti istituzionali delle autorità cittadine e introdotto da Giuseppina Gambaro, presidente di LILT Novara e da Alessandra Gennari, direttrice dell’Oncologia medica dell’AOU di Novara, ha messo al centro le esperienze delle pazienti, il valore della prevenzione e il ruolo della rete.
Protagoniste sono state proprio loro: le donne che hanno vissuto la malattia e oggi, con coraggio, hanno scelto di raccontarsi per sensibilizzare e sostenere altre donne. Le loro testimonianze, raccolte nella sezione “Storie di donne” e introdotte da Alessandra Gennari e Benedetta Conte (AOU Novara), hanno commosso e ispirato il pubblico presente.
Nel corso dell’evento è stata presentata ufficialmente la neonata “La Rosa di LILT”, costituita da un gruppo di pazienti che hanno deciso di mettere la propria esperienza al servizio di chi affronta oggi un percorso oncologico. Il gruppo è parte della Consulta Femminile di Lilt Novara coordinata dalla vicepresidente Federica Cristina.
Importante è stata la partecipazione e la testimonianza di Europa Donna Italia, con la vicepresidente Loredana Pau, e di Europa Donna Piemonte con Valeria Martano, coordinatrice regionale. All’evento ha portato il suo contributo anche ANDOS Casale Monferrato con Roberta Buosi, direttrice della Struttura di Oncologia Medica dell’ospedale della città.
L’evento si è concluso con i percorsi guidati agli stand espositivi delle associazioni e collaboratori della rete Lilt Novara dedicata alle donne, per offrire alla cittadinanza informazioni, supporto e contatti concreti. Oltre a Lilt Novara con le sue numerose volontarie, presenti Claudia Masini delegata Lilt di Galliate, i saloni di acconciatura Spettiniamoci con Salvo Meli e Manuela De Marie, le estetiste Lilt, Novara Nordic Walking, il centro fitness Liberamente Donna, Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Avo Novara e l’Oncologia dell’AOU di Novara con lo staff operativo.
Tutti gli ospiti intervenuti hanno sottolineato con forza l’importanza di fare rete tra istituzioni sanitarie, associazioni e realtà del territorio, per offrire un sostegno concreto e continuativo alle pazienti, diffondere la cultura della prevenzione, promuovere la diagnosi precoce e sensibilizzare sull’adozione di stili di vita sani.
LILT Novara ringrazia l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi per il messaggio di augurio e sostegno e tutte le autorità presenti per il loro contributo. Un grazie alle associazioni e alle numerose cittadine e cittadini che con la loro presenza hanno testimoniato quanto sia fondamentale fare comunità attorno alla salute e alla cura.
Un particolare ringraziamento va alle pazienti che hanno condiviso la loro difficile esperienza e sono entrate nella grande famiglia Lilt Novara e alle volontarie che rendono ogni giorno attiva l’Associazione.
Per tutte le informazioni sulle attività di Lilt Novara di prevenzione e di sostegno a tutti i pazienti oncologici si può telefonare al numero 0321 35404 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, negli stessi giorni e orari ci si può rivolgere alla sede in via Pietro Micca 55 a Novara, si può scrivere a info@liltnovara.it o visitare il nuovo sito www.liltnovara.it.