Anche quest'anno sono state assegnate le Spighe Verdi. La provincia di Asti continua ad essere protagonista grazie alla città di Canelli che ha ottenuto l'oscar green per il sesto anno consecutivo.
Spighe Verdi è un programma nazionale della Foundation for Environmental Education (FEE), l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, immaginato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità.
Per individuare i Comuni meritevoli di questo riconoscimento, Fee Italia ha definito con Confagricoltura una serie di indicatori utili a fotografare le politiche di gestione del territorio più virtuose e che possono portare ad una maggiore sostenibilità. Tra i target presi in considerazione: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica.
Il Piemonte è la regione che ha ottenuto più Spighe Verdi, ben tredici contro le nove delle marche e le otto della Toscana, le altre regioni che sono salite sul podio di questa classifica. Settancinque in totale i comuni rurali più virtuosi secondo Fee.
«‘Spighe Verdi’ è un efficace strumento di valorizzazione del nostro patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali, anche in ottica occupazionale», afferma il direttore della Confagricoltura di Asti Mariagrazia Baravalle. «Un grande plauso alla città di Canelli che è riuscita a riconfermarsi, mantenendo queste caratteristiche virtuose all’interno del proprio territorio».