La Premiazione Spighe Verdi premia il Piemonte

Riconferme per Astigiano, Alessandrino, Cuneese e Torinese

Anna Bosco 27/07/2025
SpigheVerdi2025.jpeg - {SpigheVerdi2025.jpeg} - [117921]

È avvenuta la premiazione delle 'Spighe Verdi 2025', il prestigioso riconoscimento per i comuni rurali più virtuosi. La cerimonia si è svolta a Roma presso il CNR alla presenza dei sindaci vincitori. 90 località rurali si sono fregiati, in questa decima edizione, di questo importante premio.

'Spighe Verdi' è un programma gestito da FEE Italia (Foundation for Enviromental Education) e Confagricoltura, pensato per guidare i comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità.

Ancora una volta, il Piemonte ha ottenuto il maggior numero di riconoscimenti, confermando che i Comuni fanno del settore primario il loro punto di forza, mirando a un modello di agricoltura sempre più virtuoso e innovativo. Le Spighe Verdi piemontesi sono 18 (con cinque nuovi ingressi): Acqui Terme, Alba, Bra, Canelli, Carignano, Castiglione Falletto, Centallo, Cherasco, Chiusa di Pesio, Gamalero, Gavi, Guarene, Monforte d’Alba, Narzole, Poirino, Pralormo, Santo Stefano Belbo e Volpedo.

Grande soddisfazione per Canelli che ogni anno riesce sempre a riconfermarsi dopo il primo successo del 2019 e che oggi era rappresentata nella Capitale dal suo Sindaco Roberta Giovine (la prima a sinistra nella foto).

La cittadina spumantiera si è quindi riconfermata tra i comuni più virtuosi d’Italia che si distinguono maggiormente per una gestione del territorio orientata verso la sostenibilità: dalla mobilità all’energia fino alla raccolta differenziata, passando per la qualità dell’offerta turistica, la cura dell’arredo urbano e ovviamente l’agricoltura e il corretto uso del suolo.

«L’agricoltura ha un ruolo prioritario nel programma Spighe Verdi – afferma Gabriele Baldi presidente di Asti Agricoltura – dalle pratiche sostenibili all’economia circolare, dalla tutela del paesaggio alla valorizzazione delle produzioni tipiche e dell’accoglienza: sono alcune delle attività e delle strategie messe in atto dagli imprenditori agricoli, custodi dell’ambiente, per una gestione consapevole del territorio e una salvaguardia delle bellezze naturali che il territorio ci offre. Un grande plauso alla città di Canelli che è riuscita a riconfermarsi, mantenendo queste caratteristiche virtuose all’interno del proprio territorio».

«Confagricoltura è orgogliosa di essere al fianco dei Comuni nel percorso di miglioramento e partecipazione della comunità e delle imprese: investire in sostenibilità, innovazione e bellezza significa garantire sviluppo socioeconomico e nuove opportunità per luoghi ricchi di storia e tradizioni, spesso poco conosciuti, ma con enormi potenzialità. Complimenti all’amministrazione comunale di Canelli che ha scelto di intraprendere con Confagricoltura questo percorso, ben sapendo che il cambiamento necessita di azioni costanti, mirate, coordinate, che interessano l’intero territorio e la sua gestione, con profonde sinergie tra il Comune e le realtà agricole», dichiara il direttore della Confagricoltura di Asti Mariagrazia Baravalle

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy