Sabato scorso, presso la Sala Consiliare del Comune di Canelli, vi è stata la tradizionale cerimonia di consegna della Costituzione ai 18enni da parte del Sindaco della Città, che quest’anno è diventata occasione per proporre il volto nuovo del diventare maggiorenni: la possibilità di essere donatori di sangue, midollo osseo o organi.
“Ora potete votare e potete donare” ha detto la Sindaca Roberta Giovine, accogliendo i ragazzi in Sala Consiliare e ricordando che “in ogni momento della nostra vita noi facciamo delle scelte e scegliere significa fare politica”.
A Maria Pia di Matteo, Presidente dell’Associazione Memoria Viva, che da anni promuove la cultura della Costituzione, il compito di far notare ai neo 18enni come il valore del dono e della solidarietà siano alla base della nostra Carta.
Presenti le Associazioni ADMO (Associazione Donatori di Midollo Osseo), AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi) e FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue).
I donatori di sangue, midollo osseo e organi hanno poi raccontato ai giovani l’esperienza e il fascino dell’essere donatori: una scelta che salva la vita e ti cambia la vita.
Una serata nel segno dell’accoglienza, con le Associazioni che hanno poi offerto a tutti i giovani un momento conviviale, con la possibilità di chiacchierare in maniera informale con alcuni dei loro soci.
L’Amministrazione ringrazia le Associazioni che hanno proposto questa iniziativa e che hanno voluto far diventare Canelli “Città del Dono”, dichiarando “un vero orgoglio essere tra le prime 15 Città in Italia ad aver aderito a questo progetto, l’unica nel Nord-Ovest”.