Motofestival: una due giorni all'insegna della musica e delle moto

Il raduno è stato organizzato sabato e domenica dal Moto Club cittadino

Massimo Giaccardo 17/09/2025
Immagine 20250914_111633.jpg - {Immagine 20250914_111633.jpg} - [127387]
Prova ampiamente superata per la prima edizione fossanese (dopo le 2 tenute a  Centallo) del Moto-Festival, il raduno motoristico organizzato sabato e domenica dal Moto Club Fossano per celebrare i 95 anni della sua fondazione, avvenuta nel 1930.
La manifestazione, infatti, ha colto nel segno, coinvolgendo non solo parecchi centauri ed appassionati di moto, ma anche parecchi curiosi, grazie anche all’azzeccato connubio, la domenica, con lo <Sport in Piazza> che ha contribuito a creare interesse reciproco tra i due eventi vicini.
Infatti, il Moto-Festival è stato ospitato in Piazza d’armi (piazza Diaz) di fianco al parco cittadino dove si è tenuto lo <Sport in Piazza>.  
L’iniziativa è stata diversa dal <classico> Motoraduno di Primavera: infatti, le protagoniste principali sono state le Moto d’epoca esposte da un gruppo di appassionati locali guidati dal fossanese Flavio Mellano, da Mario Rossi e altri che sia sabato che domenica hanno fatto sfilare le <vecchie signore> nell’apposito <ring> allestito al centro della piazza.
Molta curiosità per i modelli più antichi ed ancora funzionanti, prima tra tutti una motocicletta ultracentenaria del 1920 che funziona ancora normalmente. Da notare che parecchi dei modelli d’epoca esposti erano moto da corsa.
L’interesse degli appassionati e dei curiosi è poi stato catturato dai nuovi modelli esposti da alcuni importanti concessionari dei marchi più noti e dalle prove di guida sicura dedicate ai bambini ed i ragazzi.
Il raduno è stato sopratutto da un lato un incontro di fine stagion per i centuri della Granda e del Piemonte, prima di mettere la moto in garage con l’arrivo della brutta stagione e dall’altro una vetrina promozionale sia per le moto d’epoca sia per lo sport del motociclismo in generale.
Pur se l’afflusso è stato più locale rispetto al Motoraduno, non sono mancati partecipanti da tutto il Piemonte ed anche da fuori regione, di sicuro dalla Lombardia, ma è difficile saperlo perchè le iscrizioni erano facoltative.  
Se il sabato ha iniziato ad attirare curiosi e appassionati, il clou del Moto-Festivl la domenica con qualche migliaio i partecipanti e di curiosi.
Al mattino, grande afflusso per la celebrazione guidata da don Mario Dompè, il <Don Biker> personaggio amatissimo nel mondo delle Due Ruote.
Una liturgia speciale nella quale sono stati ricordati i tanti centuri morti sulla strada o feriti negli incidenti in moto: tra i presenti numerosi famigliari di questi motociclisti venuti apposta per il raduno.
La celebrazione è stata animata dalla nota cantante Raffaella Buzzi che ha presentato alcuni brani celebri, tra cui un versione in italiano della colonna sonora de <La Vita è Bella> scritta apposta per lei.
Da sottolineare la partecipazione della Fondazione Marco Simoncelli che ha una collaborazione fissa con il MC Fossano e alla cui attività sono state donate le offerte raccolte durante la funzione.
La celebrazione è terminata con la Benedizione dei Centauri e dei caschi impartita da don Mario Dompè.
Tra le autorità, è intervenuto Paolo Bongioanni, assessore regionale allo sport, insieme al sindaco e al vicesindaco di Fossano e all’assessore Danilo Toti. Tutti hanno sottolineato l’impegno e la passione del MC Fossano e dato disponibilità affinchè Fossano diventi sempre più la <città delle moto> nella Granda>.
Il momento clou è stato a fine mattinata il lancio di 5 paracadutisti in piazza d’armi: un evento che a Fossano non si vedeva da tempo e forse non era mai avvenuto nel centro città.  5 esperti parà, guidati da Claudio Borin, sono scesi uno dopo l’altro nel cielo di Fossano, centrando tutti il materasso d’atterraggio, tra gli applausi della folla.
Grande entusiasmo sopratutto per Bruno Scaglione, parà di 82 anni, che si diletta con questo sport come fosse un ragazzo.
A loro la signora Santina Fiandrino, mamma di un motociclista scomparso giovane, ha offerto due sue creazioni artistiche.
Nel pomeriggio il Moto-Festival è proseguito con il concerto dei <The College>, giovane band del nostro territorio, rinviato la sera prima causa una leggera pioggia che non ha dato comunque noia all’evento.
I vari momenti della Due Giorni sono stati presentati dallo speaker <FantaRoby> come già il Motoraduno di marzo.
Il raduno è terminato nel tardo pomeriggio con grande soddisfazione dei volontari del MC Fossano, guidati dal presidente Gianni Mina, che ha già confermato l’evento per il prossimo anno.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy