A Restructura prende forma una visione condivisa sul futuro del costruire. La manifestazione si propone di innestare nel comparto edilizio un approccio differente, offrendo nuovi punti di vista e strumenti per evidenziare la direzione evolutiva del settore.
Qui si intrecciano visioni e soluzioni concrete: dai materiali naturali alle tecnologie digitali, dalle start-up alle grandi aziende, gli espositori raccontano un settore in evoluzione, capace di coniugare memoria e futuro. Accanto a loro un ricco programma culturale dà voce ad architetti, studiosi e innovatori: tra i protagonisti anche due tra i più prestigiosi studi internazionali: Zaha Hadid Architects, celebre per la ricerca formale e l’uso innovativo dei materiali, e Henning Larsen, realtà danese che lavora sull’equilibrio urbanistico e sull’impatto sociale dello spazio.
Organizzata da GL events Italia, l’edizione 2025 (Oval Lingotto Fiere, 13-15 novembre) si apre con un evento dedicato all’intelligenza artificiale, una riflessione sul ruolo del digitale come strumento per rendere più efficaci e controllabili i processi progettuali.
Sono previsti interventi del Presidente di AI4I, Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l'Industria, Fabio Pammolli, e di Guido Boella, Vicerettore per l’innovazione industriale e l'AI, Università di Torino.
Sul palco anche Pierpaolo Ruttico (Fondatore e direttore di INDEXLAB, Politecnico di Milano) e Fabio Millevoi (futurista, esperto di previsione sociale e AI, autore di saggi e direttore di Ance Friuli-Venezia Giulia).
Venerdì 14 si apre con un approfondimento sulla Direttiva Case Green che vede Ciarán Cuffe, ex europarlamentare e relatore della EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), definire quanto il percorso di efficientamento possa tradursi in un miglioramento della qualità della vita. Accanto a lui gli architetti Chiara Wolter e Fabrizio Polledro, e – per Renovate Italy – Cecilia Hugony e Stefano Cera.
Nel pomeriggio seguirà l’evento dedicato alle visioni per la rinascita urbana. All’interno di due keynote speech Paolo Matteuzzi (Direttore, Zaha Hadid Architects – Londra) approfondisce il tema della “generosità” degli edifici, quanto cioè possano incidere positivamente sui contesti che li ospitano, mentre Alberto Biondi (Associate Design Director Landscape, Henning Larsen – Copenaghen), si occupa del ruolo dell’architettura per riqualificare intere aree cittadine.
«A Restructura il settore edilizio si confronta con il cambiamento. Grazie alla collaborazione con le istituzioni e i principali ordini professionali, costruiamo un dialogo aperto e qualificato su temi cruciali come la sostenibilità, l’innovazione digitale e la rigenerazione urbana» commenta Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia.
Intelligenza artificiale e restauro conservativo: due mondi apparentemente lontani che a Restructura 2025 si incontrano e si completano. Il primo apre scenari inediti, velocizza processi, rende più accessibili strumenti complessi; il secondo riafferma la necessità di preservare l’essenza storica dei luoghi e il valore culturale dell’architettura. Insieme raccontano un nuovo paradigma dell’edilizia: non più semplice costruzione, ma trasformazione responsabile delle città, in equilibrio tra memoria e futuro.