A Laigueglia un concerto dedicato a Schumann con Filippo Odobashi   

Venerdì 19 settembre alle 21 all’Oratorio santa Maria Maddalena

18/09/2025
cl1.jpg - {cl1.jpg} - [127257]

Venerdì 19 settembre alle 21 all’Oratorio santa Maria Maddalena di Laigueglia si celebra Robert Schumann (1810-1856) con Fantasiestücke op. 12 e Kreisleriana op. 16. Ad esibirsi al pianoforte Filippo Odobashi, vincitore del 37° concorso “Città di Albenga 2025”. I “Fantasiestücke” sono stati scritti da Schumann nel 1837, un anno difficoltoso per il compositore, a livello umano, ma molto ricco e prospero dal punto di vista artistico. Questi 8 pezzi fantastici possono essere considerati “Racconti della notte”, perché rendono omaggio a tutto ciò che c'è di più intimo e inquietante nella vita notturna. Così sogni e incubi si intrecciano in un ambiente dove la luce di una luna astratta a volte scompare dietro una nube tempestosa. “Kreisleriana” è opera che ben rappresenta i tratti del Romanticismo tedesco: le passioni più tempestose e la più infinita dolcezza. Otto pezzi distinti per stile, tempo e carattere, ma indissolubili nel discorso musicale dell'opera. Al tempo di questa composizione, Robert Schumann scriveva a Clara: "... Da quando hai ricevuto la mia ultima lettera ho terminato una serie di pezzi nuovi: li ho chiamati 'Kreisleriana'. Tu e il pensiero di te li dominate completamente e io voglio dedicarli a te... La mia musica mi sembra ora realizzata così meravigliosamente, così semplicemente e proveniente dal cuore. Musica bizzarra, musica folle, anche solenne: sarà una sorpresa per te quando la suonerai!'.

Filippo Odobashi
Nato a Sanremo nel 2009, ha iniziato a sette anni lo studio del pianoforte con Cristina Orvieto presso la Scuola di Musica ‘Città di Sanremo’ dove attualmente studia. Da privatista ha sostenuto tutte le certificazioni pre-accademiche presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova , ottenendo il massimo dei voti. Ha inoltre intrapreso il percorso ABRSM. (Associated Board of the Royal Schools of Music) conseguendo il primo diploma (dipABRSM).  Ha partecipato a Masterclass con Benedetto Lupo, Andrea Lucchesini, Federico Nicoletta, Marek Drewnowski e Ivo Varbanov. Recentemente ha seguito il Light Course di Benedetto Lupo presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Ha ottenuto diversi Primi Premi ai Concorsi: Cassano Magnago, Franz Schubert, Young Artists Piano Competition, J. S. Bach, Il Bardo, Albenga, Sonja Pahor, Diapason d’oro, Paolo Spincich, Arona, San Bartolomeo al Mare, Gavi. Ha ottenuto il Primo Premio assoluto al 37° Concorso Pianistico ‘Città di Albenga’ nella categoria Eccellenza. Nel 2024 ha tenuto un recital solistico al Museo d’arte orientale Chiossone di Genova per la GOG (Giovane Orchestra Genovese) e un concerto con il violinista Vadim Brodski nell’ambito dei Corsi di perfezionamento musicale di Sale San Giovanni (CN).

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy