Asti, al via Communit-action con 5 azioni di comunità

Si tratta di un programma per mettere al centro stili di vita sani, prevenzioni delle fragilità e inclusioni

27/09/2025
Immagine relatori_1-2048x1982.jpg - {Immagine relatori_1-2048x1982.jpg} - [128607]
La vita si allunga, ma non basta contare gli anni: occorre viverli in salute. È questa la sfida a cui risponde Communit-Action, il programma dell’Asl At che mette al centro stili di vita sani, prevenzione delle fragilità e inclusione, per garantire a sempre più persone una longevità attiva e di qualità.
E’ stato presentato alla comunità astigiana in occasione dell’incontro che si è svolto mercoledì 24 settembre al Cinema Lumière, alla presenza dell’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi. 
«Communit-Action è salute di comunità – spiega il direttore generale dell’Asl AT, Giovanni Gorgoni – in pochi mesi abbiamo costruito una rete di collaborazione con i Comuni, le associazioni, i professionisti dell’area sociosanitaria e i cittadini stessi chiamati ad essere parte attiva del percorso, non solo come utenti ma come volontari coinvolti in prima persona in alcune attività».
Il programma coinvolge ad oggi 50 operatori sanitari, 40 Comuni, 160 volontari del Terzo Settore, 2 partner d’impresa e un bacino d’utenza superiore a 2500 persone.
E’ già attivo con 5 azioni: Palestre della Memoria, Attività Fisica Adattata, Gruppi di Cammino, Ambulatori Infermieristici di Comunità ed EduCaring
L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, intervenendo ai lavori, ha sottolineato il valore del progetto: «Nel Piano sociosanitario regionale abbiamo voluto evidenziare l’importanza della collaborazione con il terzo settore per i percorsi di prevenzione. Il programma dell’Asl di Asti è l’esempio di questo modello virtuoso. Agire in modo coordinato per la longevità sana ed attiva consente di prevenire molte malattie e di migliorare la qualità della vita delle persone con benefici per tutti. L’auspicio è che dall’esperienza del modello che Asti sta sperimentando possano nascere progetti analoghi anche in altri territori».
Il direttore generale Giovanni Gorgoni ha precisato che “le azioni presentate oggi e già attive sono una prima robusta tranche del programma che l’Asl At andrà ad implementare nei prossimi mesi coinvolgendo in modo sempre più ampio le sue risorse culturali, sociali ed economiche della comunità. Uno dei prossimi obiettivi è la “prescrizione sociale”, basata sul potere curante della bellezza che è insita nel territorio”. Il principio, scientificamente validato e riconosciuto nei piani di Prevenzione della Regione Piemonte, prevede che i professionisti sanitari indirizzino i cittadini verso attività sociali, culturali, educative o di volontariato utili a migliorare il benessere psicofisico.
Il tema sarà oggetto di approfondimento nell’ambito di un evento nazionale annunciato in anteprima dal dottor Gorgoni: «A partire dal 2026 il Settembre astigiano si arricchirà di un nuovo appuntamento: “Longevitalia, Laboratorio del Buon Vivere”. Pensiamo ad un Forum annuale e permanente per promuovere una nuova visione della longevità, non come problema da gestire, ma come valore da sviluppare. La sfida è fare di Asti, il punto di riferimento nazionale per la riflessione, la ricerca e l’innovazione sulle opportunità offerte dalla longevità attiva.. Sono particolarmente lieto di annunciare che il progetto verrà realizzato in collaborazione con Banca di Asti, che sosterrà l’iniziativa in qualità di partner istituzionale privilegiato, mettendo a disposizione dell’evento la sua sede centrale e, nel frattempo, ha già collaborato alla campagna di comunicazione di Communit-Action. Fin dai primi giorni del mio insediamento, ho segnalato che per storia, conformazione geografica e tradizione sociale l’Astigiano si prestava ad essere laboratorio di innovazione sia sul fronte assistenziale che in termini di processo. A nove mesi di distanza, abbiamo elementi concreti che rafforzano la convinizione e lo slancio propositivo di tutta la Direzione strategica».
Communit-Action sarà oggetto di uno studio clinico. L’Asl At misurerà quanto le azioni avviate siano state concretamente efficaci nel ridurre la fragilità delle persone coinvolte attraverso la lettura di alcuni parametri pre e post attività.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy