HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
Via libera a Piano attività estrattive, ora arriva in Aula

Il documento in oggetto riguarda il materiale detritico ed alluvionale e risponde alle richieste del mondo produttivo

Giovanna Maglie 10/09/2025
AttivitaEstrattive.jpg - {AttivitaEstrattive.jpg} - [126074]

La terza commissione del Consiglio regionale del Piemonte ha dato il via libera al Piano regionale delle attività estrattive (Stralcio primo e terzo comparto estrattivo 2024-2034, comprensivo del rapporto ambientale, della dichiarazione di sintesi e del piano di monitoraggio).

«L'approvazione, avvenuta in tre sole sedute, nella Terza Commissione competente in materia, del Prae risponde alle richieste venute dal mondo produttivo che da tempo invoca uno strumento di pianificazione efficace, di lungo periodo (il Piano è previsto fino al 2034) ed in linea con i tempi e le necessità economiche ed ambientali. Ora il testo approda in Consiglio Regionale per l'approvazione definitiva che ci auguriamo avvenga nel più breve tempo possibile per rendere il Piano operativo» dichiara Claudio Sacchetto, presidente della terza commissione.

Il Prae - si legge in una nota - rappresenta la pianificazione delle attività estrattive sul territorio regionale, il documento in oggetto riguarda il primo (materiale detritico ed alluvionale) ed il terzo Comparto (argilla, calcare, gesso, quarzite, sabbie silicee, calcescisti), mentre il secondo (marmo, porfido, ecc.) era stato stralciato in precedenza.

Gli obiettivi del Piano sono «l'ottimizzazione e la razionalizzazione dei processi produttivi come primo passo verso un più corretto uso delle risorse limitandone gli sprechi secondo il modello dell'economia circolare; la maggiore e migliore integrazione tra le informazioni disponibili e la salvaguardia e valorizzazione con la tutela delle risorse minerarie, degli elementi eco-sistemici, paesaggistici e territoriali».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy