È tempo di Job Film Days per Torino

La rassegna giunta alla sesta edizione sarà con Wang Bing e un focus sulla scuola

Elena Marchisio 10/09/2025
JobFilmDays2024.jpg - {JobFilmDays2024.jpg} - [126147]

Torna il Job Film Days, festival cinematografico dedicato al lavoro e ai diritti, che nella sua sesta edizione propone, accanto a circa 20 film italiani, una ricca presenza straniera dominata da Francia (13 opere di cui 11 co-produzioni) e Germania (10 film di cui 5 co-produzioni). La manifestazione, diretta da Annalisa Lantermo, torna al Cinema Massimo e in altri luoghi di Torino, dal 30 settembre al 5 ottobre.

L'edizione, in particolare, accoglierà come ospite il regista cinese Wang Bing, per una masterclass e per la proiezione del suo film Youth (Spring), in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, ma anche un nuovo concorso, realizzato con Itcilo, che proporrà 14 cortometraggi da 'Paesi a basso e medio reddito' secondo la classificazione Ocse/Dac 2024-2025.

Job Film Days dedicherà poi un focus a un tema molto importante, il lavoro nella scuola, con tre film, ma l'argomento si ritrova anche in pellicole di altre sezioni. Un evento, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti del Piemonte, sarà dedicato alla figura del giornalista Paolo Griseri, scomparso improvvisamente lo scorso ottobre.

«Siamo molto contenti del programma - dice Annalisa Lantermo - della prossima edizione del festival, ricco, variegato come temi e provenienza geografica. Con 60 film, tra lungometraggi e cortometraggi di numerosi Paesi del mondo, presenteremo le opere di registe e registi conosciuti e importanti, ma anche di giovani registe e registi che ci offrono una visuale significativa sulle paure, le ansie, le difficoltà delle nuove generazioni per il proprio futuro di vita e di lavoro, in una società che sta profondamente cambiando. Ringrazio tutti i partner, che sono ancora cresciuti, (sono quest'anno 68) per l'interesse, la collaborazione e la disponibilità assolutamente essenziali per la realizzazione del Festival».

Job Film Days 2025 si svolge grazie al contributo di Fondazione Crt, Camera di commercio di Torino, Inail Direzione regionale Piemonte, Itcilo, Città di Torino Circoscrizione VI, Cgil-Cisl-Uil Torino, Ordine Consulenti del Lavoro Torino, Città di Torino Circoscrizione I, CNA Torino, Ebap Piemonte, Enaip Piemonte, Acli Torino Service, Ordine dei Medici della Provincia di Torino, Acli Città Metropolitana di Torino, Ordine degli Avvocati di Torino, Ordine Assistenti Sociali Piemonte e Valle d'Aosta, Aurora Penne. Si avvale inoltre della collaborazione del Museo Nazionale del Cinema e di una fitta rete di istituzioni e associazioni locali, nazionali e internazionali, tra cui Sicurezza e Lavoro (www.sicurezzaelavoro.org), che ha realizzato la prima edizione del festival.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy