Ex Superga, dalle scarpe da tennis alla cultura

Lo storico ex calzaturificio torinese diventerà un hub culturale grazie a un partenariato pubblico-privato

07/08/2024
La ex Superga foto.jpg - {La ex Superga foto.jpg} - [11859]

Lo storico ex calzaturificio della Superga, in via Verolengo 28 a Torino, famoso per la produzione delle inimitabili scarpe da tennis, potrebbe presto tornare a nuova vita, trasformandosi in un grande centro culturale.

La Città di Torino ha infatti avviato l’iter per l’assegnazione in gestione dell’edificio dell’ex fabbrica Superga, oggetto in passato di ripetuti tentativi di vendita all’asta, andati però tutti deserti (nel 2018 la base d’asta ammontava a 1,3 milioni di euro).

L’arrivo di una proposta di partenariato speciale pubblico-privato ha permesso di attivare la procedura di selezione pubblica, aperta anche a eventuali altri soggetti interessati, che porterà all’individuazione del progetto più conforme agli obiettivi delineati dall’Amministrazione comunale per la rigenerazione e la valorizzazione di edifici dismessi attraverso progetti culturali, di innovazione, inclusione sociale e produzione artistica.

La Giunta del Comune di Torino ha esaminato la proposta di parternariato speciale pubblico-privato (Pspp) pervenuta da Paratissima Produzioni e dalla srl Servizi Impresa Sociale, che mira a trasformare l’ex Superga in un centro culturale multifunzionale.

Riscontrata la coerenza con le finalità delineate nel Documento unico di programmazione (Dup) 2024-2026, la Giunta Lo Russo ha deliberato la pubblicazione di un bando sui canali istituzionali della Città di Torino, per 30 giorni, al fine di favorire la più ampia partecipazione di eventuali altri soggetti interessati e raccogliere il maggior numero possibile di proposte.

Al termine della procedura, sarà scelto il progetto che meglio risponde all’interesse pubblico e ai principi di auto-sostenibilità e compatibilità con le risorse pubbliche disponibili, valutando anche, attraverso uno o più tavoli tecnici, le soluzioni più innovative e originali.

Il complesso immobiliare, divenuto patrimonio della Città alla fine degli anni Novanta e affidato fino al 2016 all’Asl To2, si trova nella Circoscrizione 5, in prossimità della Spina 3, ed è attualmente sottoposto a vincolo di interesse culturale.

È composto da tre edifici, per un totale di 3.800 metri quadrati, ai quali si aggiunge un cortile di 1.300 mq, condiviso con un altro fabbricato, attualmente adibito ad archivio comunale.

Lo stabilimento produttivo originario è stato costruito nel 1903 e ha poi subito nel tempo notevoli modifiche, sviluppandosi per addizioni successive, concentrate perlopiù tra il secondo e terzo decennio del Novecento.

Tra il 1917 e il 1920 è stata progettata l’occupazione del lotto che costeggia via Verolengo con la realizzazione di una palazzina di tre piani destinata a ospitare gli uffici dello stabilimento produttivo.

L’edificio composito, segnato da un approccio funzionalista, è mediato da emergenze eclettiche tipiche dell’architettura dell’inizio Novecento.

Durante gli anni Sessanta del Novecento il marchio Superga, fondato nel 1911, ispirato all’omonima Basilica torinese, acquisì una notorietà internazionale, grazie alle originali scarpe da tennis pensate da Walter Martiny, che lanciò per la prima volta nel nostro Paese la produzione di articoli in gomma vulcanizzata, sfruttando la tecnologia inventata da Charles Goodyear in America.

Le ‘Superga’, in particolare il classico modello ‘2750’ in tela, divennero scarpe amate non soltanto dai torinesi, ma in tutto il mondo, contraddistinte dal famoso logo ‘a coda di rondine’, realizzato dal grafico Albe Steiner, nipote di Giacomo Matteotti.

Purtroppo, nei decenni successivi la crisi del settore manifatturiero portò al progressivo abbandono delle strutture produttive, conducendo alla demolizione di gran parte delle vecchi organismi industriali, con la conseguente edificazione di fabbricati multipiano residenziali e di un’area a verde.

Dal 2007 il marchio è di proprietà di BasicNet.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy