A Torino un'anticipazione del «Big Science Business Forum»

Presentata nel capoluogo piemontese la kermesse internazionale, giunta alla terza edizione, che si terrà a Trieste dal 1° al 4 ottobre 2024

Marco Cortese 09/09/2024
L'evento all'Unione Industriali Torino - foto Big Science Forum.jpg - {L'evento all'Unione Industriali Torino - foto Big Science Forum.jpg} - [22117]

La «Big Science», ovvero i progetti di ricerca scientifica che richiedono ingenti investimenti e si sviluppano nel lungo periodo, coinvolgendo ampi gruppi di scienziati e ricercatori, sono un settore in crescita, che fa gola a molti soggetti e che sta prendendo piede anche in Europa.

Proprio per fare convergere imprese e centri di ricerca per sviluppare un mercato europeo della Big Science – che oggi genera, attraverso commesse e progetti, un valore di 10 miliardi di euro ogni anno – è stato organizzato il «Big Science Business Forum» (Bsbf), in programma a Trieste al 1° al 4 ottobre al General Convention Center, al Porto Vecchio.

L'evento è stato presentato nel capoluogo piemontese in un incontro promosso da Regione Friuli Venezia Giulia, Confindustria, Confindustria Piemonte, Confindustria Friuli Venezia Giulia e Unione Industriali Torino per mettere in luce le eccellenze imprenditoriali impegnate in questa sfida.

La terza edizione del Big Science Business Forum a Trieste succede a quelle di Copenaghen e Granada. È atteso almeno un migliaio di delegati provenienti da 500 organizzazioni e ci saranno 150 stand e 14 padiglioni nazionali (National Pavilion). Oltre all'Italia saranno presenti altri 19 Paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Cina, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi, Regno Unito e Irlanda del Nord, Slovenia.

L'evento, focalizzato su ricerca e business, riunisce le principali infrastrutture scientifiche presenti in Europa e le aziende internazionali leader dei settori industriali di alta tecnologia e innovazione, ma anche le piccole e medie imprese ad alto contenuto tecnologico.

Si tratta di partnership che non soltanto rafforzano la posizione dell’Italia nel panorama scientifico internazionale, ma che al contempo contribuiscono allo sviluppo tecnologico e industriale del Paese, anche grazie alla significativa presenza, al fianco dei grandi player industriali nazionali, di tante pmi del territorio ad alta capacità di innovazione e specializzazione.

Ad aprire l’incontro nel capoluogo piemontese, una sorta di ‘anticipazione’ del forum triestino per l’Italia del Nord Ovest, sono stati gli interventi di Marco Gay, presidente di Unione Industriali Torino, Pierluigi Zamò, presidente di Confindustria Friuli Venezia Giulia, dell’assessore alle Attività produttive della Regione Piemonte, Andrea Tronzano, e del presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, in veste di presidente di Bsbf 2024.

«L'evento di ottobre non è solo un'opportunità per le singole aziende, ma per l'intero sistema Paese: il ‘Big Science Business Forum’ rappresenta una piattaforma per promuovere il dialogo tra il mondo della ricerca e delle imprese, che dobbiamo saper mettere a frutto per sviluppare una progettualità di lungo periodo capace di farci progredire sul piano della competitività»afferma il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.

«Fare sistema funziona e le imprese torinesi sono attente a cogliere tutte le opportunità. La capacità che abbiamo di mettere insieme industria, big science e valore aggiunto nelle filiere ci rende protagonisti di questo percorso»annuncia Marco Gay, presidente dell'Unione Industriali Torino.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy