Si avvicina il Venerdì Santo di Romagnano Sesia

Domani sarà la volta del memoriale dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme, reso solenne dalla processione che si snoderà in città

Paolo Usellini 12/04/2025
Immagine 1.jpg - {Immagine 1.jpg} - [87463]
Alessandro Pettinaroli
Con domani si entra nel vivo dei preparativi della Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo di Romagnano Sesia. Quasi 300 anni di storia, 262 edizioni, 300 tra attori e figuranti.
I palchi iniziano ad essere installati, si fanno le ultime prove sul posto. E odomani sarà  la volta del memoriale dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme sarà reso solenne dalla processione che si snoderà da piazza Cavour alla chiesa abbaziale. Ritrovo alle 10, partenza alle 10.15 con benedizione degli ulivi. Saranno presenti gli attori e i componenti della confraternita. Conclusa la messa avverrà l’investitura del Governatore della 263° edizione, Alessandro Pettinaroli.
«È un’emozione indescrivibile - racconta - per tante ragioni. Prima di tutto per l’importanza di rivestire questa carica simbolica così importante, centrale nelle nostre rappresentazioni, ed essenza di esse a partire dal 1729, poi per la fierezza di poter contribuire concretamente alla tradizione che ci scorre nelle vene fin da quando eravamo bambini, ed infine per la gioia e la condivisione che si vive nella propria famiglia nel preparare tutto per bene». Con un ricordo speciale per il suo papà... «che fu Governatore nel 2001. E non è l’unico della mia famiglia. Io sarò il quinto dopo il mio bisnonno Giuseppe Tinelli, il nonno Costantino Pettinaroli, mio padre Paolo e mio cugino Michele. Ed il mio ricordo non va solo al papà, ma anche alla mamma che è stata felice quando il Comitato ha accettato la mia candidatura, ed avrebbe voluto essere al mio fianco, ed a mio fratello che son certo sarebbe stato orgoglioso».
Tutto nacque «attorno» alla figura del Governatore... «I documenti in nostro possesso, risalenti al ‘700, ci raccontano che il Venerdì Santo romagnanese ebbe origine grazie alla Confraternita del Santissimo Enterro, della quale il Governatore ne era il Priore. Tale Confraternita, istituita il 17 aprile 1729, giorno di Pasqua, era composta di trentatré uomini tra i personaggi più in vista del borgo, e la sua sola funzione era quella di portare in processione, nella sera di Venerdì Santo, le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata. Il compito del Governatore era onorifico: gli spettava di sovrintendere allo svolgimento della “funzione del Venerdì Santo” e di aprire la casa all’ospitalità. Quindi, semplificando al massimo, possiamo dire che le Sacre Rappresentazioni attuali, implementate dei quadri recitati che sono stati inseriti nel corso dei secoli e divenute il kolossal che possiamo ammirare oggi per le vie di Romagnano Sesia, nacquero attorno alla figura del Governatore».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy