«Uniti per un Lavoro sicuro» è lo slogan di Cigl, Cisl e Uil

Da tute le piazze d’Italia si alzerà una voce contro le troppi morti sul lavoro che ancora accadono nel nostro paese

01/05/2025
Immagine lavoro_incidenti_caschi_croci_fg_ip (3148904).png - {Immagine lavoro_incidenti_caschi_croci_fg_ip (3148904).png} - [92950]
«Uniti per un Lavoro sicuro» è lo slogan scelto dal CGIL CISL e UIL per questo primo Maggio. Ancora una volta si è deciso di porre la sicurezza al centro della riflessione del mondo del lavoro. 
Da tutte le piazze d’Italia grideremo con forza che bisogna porre fine ad una scia di morte inaccettabile. Morire in fabbrica, nei campi, in qualsiasi altro luogo di lavoro è uno scandalo inaccettabile per un Paese civile. Ogni lavoratore ed ogni lavoratrice hanno il diritto di tornare a casa ogni sera sani e salvi, perché di lavoro si deve vivere e non morire.
Ma non ci limiteremo a denunciare, proveremo a fare la nostra parte indicando una strada ovvero l’urgenza di dare vita ad un’alleanza virtuosa tra tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di sicurezza ed ecco allora spiegato il termine “uniti” del nostro slogan.
Riteniamo fondamentale che come su altri temi cruciali per la vita di questo Paese anche su quello della sicurezza insieme si provino a costruire soluzioni possibili senza antagonismi o divisioni.
È una delle eredità lasciate da Papa Francesco, che nel suo magistero ha avuto particolarmente a cuore il mondo del lavoro, che ripeteva con forza che “nessuno si salva da solo”, serve una corresponsabilità condivisa tra lavoratori, datori, enti ispettivi, istituzioni.
Per la CISL la sicurezza è e rimane una priorità nelle azioni politiche ed organizzative. Il nostro impegno si articola su due fronti. 
Da una parte quello della formazione che deve essere continua nell’arco della vita di tutti i lavoratori e non solo dei rappresentanti per la sicurezza.
Dall’altra quello di promuovere a livello territoriale tavoli e gruppi di lavoro tecnici per condividere azioni concrete che vadano nella direzione di ridurre il fenomeno avendo anche attenzione alle malattie professionali. 
Nello stile pragmatico che ci contraddistingue proviamo a fare la nostra parte e crediamo che anche il tema della partecipazione sia una chiave di volta per rendere più sicuri i luoghi di lavoro, avendo ben presente che ogni euro in sicurezza è un euro investito per il futuro di lavoratori ed imprese. Partecipazione che abbiamo già sperimentato in pieno Covid quando con i protocolli sicurezza abbiamo permesso al Paese di non fermarsi.
Ma accanto a questo è necessario anche un cambiamento culturale complessivo che passa da una nuova riscoperta del valore del lavoro non solo come elemento di progresso individuale ma come responsabilità nei confronti dei colleghi come bene ci richiama l’articolo 20 della Costituzione.
Serve un nuovo umanesimo del lavoro e per la CISL che la vigilia del 1 maggio, il 30 aprile, celebra i suoi primi 75 anni la centralità della persona nel mondo del lavoro rimane la stella polare.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy