PRO.CRE.A: all'Iti Omar di Novara un percorso biennale tra sostenibilità e produzioni creative
A settembre al via il progetto di Fondazione UniversiCà in partnership con Fondazione Faraggiana, Novara Green e Burchvif finanziato da Fondazione Cariplo Gli studenti dell’Istituto tecnico industriale Omar di Novara protagonisti di un percorso biennale
A settembre al via il progetto di Fondazione UniversiCà in partnership con Fondazione Faraggiana, Novara Green e Burchvif finanziato da Fondazione Cariplo
Gli studenti dell’Istituto tecnico industriale Omar di Novara protagonisti di un percorso biennale che unirà sostenibilità ambientale ad azioni artistiche e digitali. E’ quanto accadrà con “PRO.CRE.A. Produzioni creative ambientali”, progetto promosso da Fondazione UniversiCà in partenariato con Fondazione Faraggiana, Novara Green e Burchvif e rivolto alle seconde e terze classi dei dipartimenti di chimica e biotecnologie.
L’iniziativa nasce all’interno del bando “Clima creativo” di Fondazione Cariplo che di fronte alla grave crisi climatica e ambientale ha messo a disposizione di enti no-profit e di scuole uno strumento per coinvolgere i ragazzi delle superiori incoraggiando una riflessione critica per promuovere un cambiamento culturale, mobilitando i giovani a partecipare attivamente alla tutela dell’ambiente.
«Gli studenti dell’Omar – spiega Luca Dal Bello, coordinatore scientifico dell’iniziativa – frequentano una scuola d’eccellenza dove da anni si fa un lavoro di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità. La nostra intenzione è quella di fornire ai ragazzi ulteriori mezzi con l’intervento di esperti autorevoli e con attività sul campo che saranno affiancate da un percorso artistico, per consentire loro di esprimersi in modo consapevole sulla crisi climatica e diventare degli amplificatori di tale tema sul territorio».
Il progetto prevede un processo complesso che vedrà diversi step: a settembre-ottobre la realizzazione di workshop per presentare l’iniziativa e verificare la conoscenza e attenzione sui temi trattati. A questo punto saranno presentate due tematiche chiave: Acqua con la gestione idrica e Comunità sostenibile, con una serie di interventi per approfondire le materie. Seguirà una fase di coprogettazione interattiva per stimolare i giovani a scegliere su quale dei due temi concentrare le attività di progetto.
«Abbiamo costruito – prosegue Dal Bello – una compagine con realtà particolarmente significative del territorio: la Fondazione Faraggiana, che è un faro per la divulgazione, si occuperà di talk sull’acqua e sull’abitare il futuro. Novara Green è una realtà che porta modalità estremamente affini a quelle degli studenti e punterà alla sensibilizzazione dei ragazzi coinvolgendoli in azioni pratiche di cittadinanza attiva. Burchvif gestisce sei aree naturalistiche e proporrà visite didattiche e laboratori di ripristino ambientale con rinaturalizzazione dei terreni e creazione di piccole oasi. Inoltre in quanto capofila e con una doppia anima culturale-ambientale, Fondazione UniversiCà si occuperà di trasmettere quei valori legati all’ambiente con molteplici attività».
Ricca infatti anche la parte di creazione artistica. Qui Fondazione UniversiCà coinvolgerà i giovani con laboratori scenici tenuti da docenti di teatro, artisti relazionali e di musical. Non solo: si proporranno esperienze di scrittura creativa e approfondimenti sul mondo digitale tra video, podcast, immagine, web. Un’esplorazione a tutto tondo che sarà finalizzata a gettare le basi per un uso di questi linguaggi e far nascere un prodotto creativo finale a tema ambientale, ideato dagli studenti stessi, che sarà un lascito per gli stakeholders della comunità di pratica e per gli studenti delle altre classi e del territorio.
«Un ringraziamento particolare – conclude Dal Bello – va a Fondazione Cariplo che ha colto le potenzialità dell’iniziativa e anche al preside Franco Ticozzi, che ha subito aderito all’idea. In questi anni insieme a uno staff di docenti e collaboratori scolastici motivati ha reso l’Omar un polo d’avanguardia oramai riconosciuto a livello nazionale. Il progetto sarà un ponte tra la sua eredità e il nuovo corso dell’Istituto che siamo sicuri proseguirà nella direzione dell’innovazione».
Una nuova avventura, quella di PRO.CRE.A, che si inserisce nel settore di educazione green già attuato da Fondazione UniversiCà negli anni: recente è l’esperienza di “Cumuli... che crescono”, sempre realizzata con il sostegno di Fondazione Cariplo, che ha coinvolto circa 700 studenti delle primarie novaresi in un percorso sui cambiamenti climatici.