L’Università del Piemonte Orientale rilancia la Settimana della Ricerca

L’iniziativa, nata nel 2022, intende mettere a fattore comune le iniziative UPO che vogliono avvicinare i non esperti alla cultura scientifica

09/09/2024
L'Università del Piemonte Orientale.jpg - {L'Università del Piemonte Orientale.jpg} - [1781]

L’Università del Piemonte Orientale lancia la terza edizione della Settimana della Ricerca.
L’iniziativa, nata nel 2022 grazie al forte impulso del rettore Gian Carlo Avanzi, intende mettere a fattore comune le iniziative UPO che vogliono avvicinare i non esperti alla cultura scientifica, dando nuove chiavi di lettura sui problemi della quotidianità e mettendo a disposizione di tutti le conoscenze e il desiderio di condivisione delle ricercatrici e dei ricercatori.
La Settimana della Ricerca 2024 si svolgerà dal 20 al 27 settembre, confermando la formula di successo sperimentata nelle scorse edizioni.
Venerdì 20 settembre il cortile del Broletto di Novara, in Via Fratelli Rosselli 20, ospiterà dalle ore 20:30 la terza edizione di “UPO Science Slam”, la competizione di divulgazione scientifica in cui scienziate e scienziati, ricercatrici e ricercatori di tutti i dipartimenti UPO gareggeranno presentando un proprio lavoro di ricerca al pubblico e a una giuria di ospiti selezionati. In caso di maltempo l’evento si terrà nel Salone dell’Arengo.
Lunedì 23 settembre alle ore 15:00, presso l’aula magna del Dipartimento di Studi umanistici (Cripta di Sant’Andrea), in Via Galileo Ferraris 109, si terrà il PhD Day, la Giornata del Dottorato di Ricerca.
La cerimonia di conferimento della pergamena ai nuovi dottori e alle nuove dottoresse di ricerca vuole celebrare il traguardo di chi è riuscito a ottenere il massimo livello di istruzione superiore. Neo-dottoresse e neo-dottori, insieme ai loro familiari, potranno dunque assistere alla lectio magistralis della professoressa Anna Elisabetta Galeotti sul tema “La giustizia fra le generazioni in una società che invecchia.”
Martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 12:30, si svolgerà in tutte e tre le sedi dell’Ateneo “UPO Junior”, un “classico” molto atteso dalle bambine e dai bambini e dalle/dagli insegnanti. Un evento ricco di esperimenti, giochi e storie fantastiche per raccontare la scienza ai più piccoli. I laboratori di UPO Junior si terranno martedì 24 a Novara presso il Campus Perrone, in Via Ettore Perrone 18, mercoledì 25 ad Alessandria nella sede di Palazzo Borsalino, in Via Cavour 84, giovedì 26 a Vercelli nel Complesso San Giuseppe, in Piazza Sant'Eusebio 5. Per partecipare a Upo Junior va inoltrata la richiesta di preadesione nelle modalità indicate sul sito ufficiale della Settimana della Ricerca, settimanaricerca.uniupo.it
La Settimana si concluderà con la XIX edizione della Notte della Ricerca, venerdì 27 settembre alle ore 19:45 ad Alessandria, presso la sede del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica di Viale Teresa Michel. L’evento quest’anno sarà dedicato al tema “La Ricerca come bene comune: condivisa.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy