Il meteo mette in ginochio Novarese, Vercellese e Vco

Continuano a essere monitorati il fiume Sesia e il lago Maggiore: livelli dell’acqua in costante aumento

18/04/2025
Immagine 1.jpg - {Immagine 1.jpg} - [89257]
Nottata di paura, giornata altrettanto impegnativa. Il maltempo ha messo in ginocchio seriamente la parte alta del vercellese, in Valsesia; ampie zone del novarese e del verbano cusio ossola.
Il presidente della provincia di Novara Federico Binatti e il consigliere delegato alla protezione civile Lido Beltrame hanno presenziato costantemente agli incontri della protezione civile territoriale con il Centro coordinamento soccorsi convocato dalla Prefettura, per l’evacuazione preventiva della frazione Torrione del comune Vinzaglio.
Il Sesia è poi esondato tra Landiona e Recetto.
I sindaci dei comuni a ridosso del fiume e quelli del lago Maggiore, i livelli del quale sono in costante aumento, sono in stretto contatto con provincia e Prefettura. Per quanto riguarda le strade di competenza provinciale «nella notte sono state chiuse la Strada provinciale n. 22 “Ghemme-Cavaglio” per la caduta di alcuni alberi» e la Strada provinciale n. 122 “di Fontaneto” per uno smottamento. I ponti sul Sesia sono stati chiusi dalla Provincia di Vercelli e da Anas: l’unico rimasto aperto è quello di Borgosesia in frazione Isolella.
E proprio qui la notte è stata difficile, per gli abitanti delle frazioni Isola e Isola di sotto: è il punto più basso della cittadina e il primo cittadino Fabrizio Bonaccio, nella tarda serata di mercoledi, è passato casa per casa per avvisare di un imminente pericolo. «Abbiamo suonato ad ogni campanello per avvertire della potenziale criticità del Sesia. Voglio che i miei cittadini siano tutti preparati. Ho fatto un’ordinanza di sgombero auto dall’area e ho messo a disposizione le palestre sopra la Proloco per chi volesse lasciare casa ed allontanarsi dalla zona a rischio». Il livello idrometrico del fiume ha toccato i 7,49 metri, in pratica un metro oltre il livello di pericolo.
Situazione critica anche in Valsesia, come spiega il presidente dell’Unione Montana Francesco Pietrasanta: «La nostra valle è stata colpita in più punti. Soprattutto nella parte alta. Qualche allagamento di abitazioni e qualche evacuazione preventiva. Molta paura ma fortunatamente nulla di grave. Forze dell’ordine, Aib e Protezione civile non hanno mai smesso di vegliare su noi. Un ottimo lavoro di squadra coordinato dal Com di Varallo e dal Ccs della Prefettura.
Amministrazioni e Sindaci in prima linea come sempre. Tante strade e ponti sono stati chiusi per sicurezza. Abbiamo chiesto a tutti i cittadini di evitare di mettersi in viaggio. Siamo feriti ma ci rialzeremo velocemente».
A Domodossola mai cosi tanta pioggia dal 1988. Nel Vco uno dei punti più critici è attualmente la stazione ferroviaria di Preglia di Crevoladossola, dove l’esondazione di un rio ha causato dal pomeriggio di ieri l’interruzione della tratta ferroviaria che collega Domodossola alla Svizzera. Sul posto i tecnici di RFI per un sopralluogo.
In mattinata c’è poi stato uno smottamento lungo la provinciale che porta all’Alpe Lusentino nei pressi di Vagna. Il materiale è stato prontamente sgomberato e la strada è stata riaperta. Rimane il divieto di transito invece lungo la comunale che da Cisore porta a Monte Ossolano, con la frazione domese al momento isolata.
Nella notte diverse le frane lungo la statale della Valle Anzasca, nel tratto tra Calasca e Macugnaga. Qui nella notte è caduta anche una slavina, che ha ostruito parzialmente la galleria di Pestarina. Una valanga si è verificata anche in frazione Opaco, nel comune di Ceppo Morelli, ostruendo il letto del torrente Anza.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy