Novara: 600 firme per sistemare il parco Gabriele Francesco

Secondo i firmatari servirebbe una maggiore manutenzione e la sistemazione dei vialetti interni

25/04/2025
Immagine 468806878_10231943442281010_4795019 (3139474).jpg - {Immagine 468806878_10231943442281010_4795019 (3139474).jpg} - [91234]
Parco Gabriele Francesco
Sono ormai quasi 600 le firme di residenti nel quartiere Santa Rita e famiglie con figli che frequentano l’asilo e la scuola Giovanni XXIII, raccolte da un gruppo di volontari del rione per chiedere al sindaco Canelli e all’assessore all’ambiente Franzoni un intervento di sistemazione del parco Gabriele Francesco.
Diverse le richieste, tutte motivate dalla necessità di trovare una soluzione veloce allo stato di abbandono del parco, che è una delle poche aree verdi del quartiere. Problemi che vanno dalla sistemazione della pavimentazione a interventi di manutenzione e riordino della superficie, fino alla riapertura del bar pizzeria chiuso da tempo.
«Il quartiere attende da oltre un anno l’affidamento in gestione del locale, che in passato è stato un centro di aggregazione importante – spiegano i tre rappresentanti dei residenti del quartiere, Roberto Rosmini, Mirko Ferrari e Carlo Delmastro – Se gestito bene, con un contratto chiaro ed esaustivo, potrebbe tornare a essere punto di incontro non solo per i giovani che frequentano il parco, ma anche per i tanti anziani e le mamme con bimbi che non hanno molto altro nelle vicinanze».
Nel disegno di ripristino generale del decoro e della funzionalità del parco andrebbero inoltre previste, secondo i firmatari, una manutenzione più assidua delle aree gioco, sempre molto frequentate, e la sistemazione dei vialetti interni, molto sconnessi e quindi pericolosi per i più piccoli, per le mamme con carrozzina, per gli anziani su sedia a rotelle o con difficoltà di deambulazione.
«Il parco di via Roggia Ceresa è un angolo di Novara che è molto vicino al cuore di Novara Green – ha aggiunto Fabrizio Cerri, presidente dell’associazione di volontari ambientalisti – Lì abbiamo piantato alcuni alberi giovani, come parte del progetto ‘Adotta un albero’ sviluppato insieme a Legambiente. Sempre lì abbiamo dato una mano al gruppo di lettura novarese Cubalibro, affinché venisse installata una cassetta di bookcrossing vicino alle scuole. E infine, è una zona che i nostri volontari frequentano spesso per raccogliere rifiuti abbandonati. Crediamo sia un parco speciale, che merita tanta cura e attenzione».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy