Cambia la location ma non la formula: sabato 21 settembre torna ad Arona l’appuntamento con la Festa dello Sport, una giornata dedicata alla celebrazione dello sport e dei suoi valori. L'edizione 2024 si svolgerà sabato 21 settembre dalle ore 10 alle 18 in Lardo Vidale e nelle zone adiacenti al parco giochi, uno spazio adeguato ad accogliere le numerose associazioni sportive iscritte. La giornata si inserisce perfettamente all'interno dell'evento "ARONA INSIEME ON STAGE", che vede lo svolgimento di una serie di eventi con la finalità di aggregare i giovani, trasmettendo valori ad alto contenuto educativo e avvicinandoli al mondo dello sport. Anche nel corso di questa edizione, società e associazioni sportive, avranno la possibilità di presentare al pubblico le loro attività offrendo materiale informativo e dando dimostrazioni pratiche ai presenti, per avvicinare tutti, in particolare i più giovani, ai tanti sport che si possono praticare ad Arona.
Per l'occasione parteciperanno le seguenti associazioni sportive: A.S. AREA 51 (Agility dog), A.S. ARONA BASKET, A.S. PARKOURVAWE, ACCADEMIA ARONA (ospite Valentina Moscatt, Judoka Olimpica a Rio 2016), ARONA ACTIVE SSD, ARTISTICA ARONESE ACADEMY, ASD 2Ke20, ASD ACTION TENNIS, ASD ARONA CALCIO, ASD LIBERI DI ESSERE, ASD PALLAVOLO ARONA, ASD PODISTICA ARONA, ASD SCACCHISTICA NOVARESE, CIRCO CLAP, FIAB VCO sezione ALTO VERGANTE (in occasione della settimana europea della mobilità), LNI - LEGA NAVALE ITALIANA e il CAI ARONA.
Una novità assoluta di questa edizione sarà la partecipazione dei DA MOVE, la realtà leader nell’intrattenimento freestyle e urban a livello nazionale: con quasi 25 anni di storia alle spalle, vanta circa 2.200 partecipazioni a show ed eventi in oltre 40 nazioni e 4 continenti. I "DA MOVE" inizieranno i loro spettacoli itineranti dalle ore 15 di sabato 21 settembre. Per l'occasione parteciperà anche la Veleggiata Basso Verbano con il premio Davide Julita, organizzata da Yatch Club Arona – Tommy Sail – Cantiere Navale Piccaluga con partenza alle ore 9 dal lungo lago di Arona.
“Ringrazio a nome mio e dell’Amministrazione comunale tutte le associazioni del territorio per il loro impegno costante durante l'anno e per la preziosa collaborazione nell'organizzazione di questo evento che - dichiara il sindaco Alberto Gusmeroli -, rappresenta un'opportunità unica per coinvolgere la comunità, i giovani e celebrare i valori dello sport”.
“Sono particolarmente orgogliosa delle nostre associazioni sportive che si dimostrano sempre collaborative, creando una perfetta sinergia di azione con l’Amministrazione comunale - afferma l'Assessore allo Sport Alessandra Marchesi -. Ogni anno l’iniziativa vede l’adesione di un numero sempre più alto di partecipanti. La Festa dello Sport si trasforma in un vero e proprio palcoscenico che vuole dare l’occasione alle associazioni di mostrare il loro grande talento, il lavoro quotidiano con i più giovani e la professionalità, avvicinando sempre più persone alla pratica di una disciplina sportiva, importante non solo per il benessere fisico, ma anche per costruire relazioni, sviluppare abilità e migliorare la qualità della vita”.
Nella serata di venerdì 20 settembre tre associazioni sportive (Arona Basket, Arona Calcio e Pallavolo Arona) saranno chiamate sul palco allestito per l'occasione in piazzale Aldo Moro per presentare la squadra che prenderà parte ai campionati di categoria.
I PARTECIPANTI DEI "DA MOVE":
*Fume:* Una vera leggenda nel mondo del basket freestyle, FUME è uno dei pionieri di questo sport in Europa. Con oltre 20 anni di esperienza alle spalle, nel 2024 ha concluso un tour di cinque
mesi in Australia con uno dei circhi moderni più prestigiosi a livello mondiale. Dopo alcune esibizioni in Italia, prevede di volare a Hong Kong come resident performer. FUME ha calcato i palchi di tutto il mondo, realizzando migliaia di show che spaziano da strade a halftime show per eventi professionali. Un artista versatile e affermato, sempre pronto a sorprendere il pubblico.
*Pippo:* Cresciuto tra la Valle d'Aosta e Torino, Pippo ha inizialmente sognato di diventare un calciatore grazie alle sue abilità con i piedi. Tuttavia, la sua vera passione si è trasformata in un amore per il volo e per il basket. Oggi è una delle rising star del settore, dimostrando che con impegno e dedizione, i sogni possono evolversi e portare a nuovi traguardi.
*Alessandro Nasuti (Bboy Sandro):* Bboy e performer milanese di straordinaria energia, Bboy Sandro è noto per il suo stile esplosivo, che combina giri sulla testa e trick freestyle con il pallone. Con un'esperienza di 15 anni, ha conquistato la top 8 in Italia al Red Bull BC One, il contest di breakdance più rinomato al mondo. Rappresentando i team Funky Parrots e DAMOVE, ha calcato i palchi più prestigiosi italiani e internazionali, portando il suo talento e la sua passione in ogni esibizione.
*Mark Fabian (Monociclo Trial):* Due volte campione del mondo e detentore di un Guinness World Record, Mark Fabian è un virtuoso del monociclo trial. Il suo record è stato stabilito insieme alla nostra crew durante una trasmissione condotta da Gerry Scotti. Con una carriera costellata di vittorie, competizioni e successi internazionali, Mark continua a sorprendere e ispirare con le sue incredibili abilità, rendendo ogni esibizione un vero e proprio spettacolo da non perdere.
Inoltre, all'interno della manifestazione "ARONA ON STAGE" ci sarà anche l'evento dal titolo "La vita non si beve".
Il Comando di Polizia Municipale di Arona, insieme alla Prefettura di Novara, la Croce Rossa, il 112 (numero unico di emergenza), l'Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato e i giovani hanno deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione ed informazione in ambito locale sul tema della sicurezza stradale, con particolare riguardo agli incidenti stradali e alla guida in stato di ebbrezza dei giovani e meno giovani. Per tale ragione, sabato 21 settembre dalle ore 10 alle ore 12.30, in piazzale Aldo Moro verranno trattate tematiche utili ad approfondire ed incrementare la cultura dell’educazione stradale, evidenziando la pericolosità della guida in stato di ebbrezza e/o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti e psicotrope. Una particolare attenzione verrà riservata ai comportamenti da tenere in caso di soccorso e in caso di incidente. Verranno inoltre affrontate tematiche attuali sull'uso dei monopattini e delle bici elettriche, le chiamate al numero unico di emergenza (112), con importanti testimonianze di genitori che hanno avuto figli coinvolti in incidenti stradali mortali. Per l'occasione è stato preparato un volantino esplicativo dell'iniziativa che è stato distribuito tra tutte le attività commerciali del nostro territorio contenente un QRCODE necessario per l'accredito all'evento e una mail dedicata lavitanonsibeve@gmail.com.
Nel pomeriggio di sabato 21 settembre, dalle ore 15.30 alle 18.30, sempre in piazzale Aldo Moro, ci sarà inoltre la possibilità di assistere a delle prove con simulatore della guida in stato di ebbrezza, saranno allestiti alcuni percorsi con visori ottici che simuleranno lo stato di ebbrezza, ci sarà una dimostrazione di attività di primo soccorso e alcool test.
"Da anni diamo particolare attenzione all'educazione stradale nelle scuole, dalla prima infanzia alle scuole secondarie. Pertanto quando il vice Prefetto, Antonio Moscatello, allora vice Commissario per il Comune di Arona, mi presentò l'iniziativa di sensibilizzazione alla guida in stato d'ebbrezza per i giovani, ma non solo, la accolsi subito con grande entusiasmo - spiega la Comandante della Polizia Municipale, Floriana Quatraro".
“E' un progetto che abbiamo avviato tre anni fa nelle scuole - spiega il vice Prefetto Moscatello - coinvolgendo circa 5.000 giovanissimi frequentanti gli Istituti Scolastici secondari di secondo grado della Provincia di Novara; pertanto, grazie all'evento pubblico ed aperto a tutti i cittadini che si svolgerà ad Arona, riusciremo a raggiungere anche un altro target di ragazzi, ed in particolare coloro che hanno un'età compresa tra 20 e 40 anni. Il problema dell'abuso di alcool e droga è molto serio e complesso e richiede un approccio multidisciplinare; è questo il motivo del coinvolgimento di tante istituzioni, in un'ottica di sempre maggiore collaborazione e sinergia”.