È stato inaugurato nella mattinata di ieri, martedì 6 maggio, l’intervento di riqualificazione dell’Ips “Giuseppe Ravizza” di Novara, alla presenza del presidente della Provincia di Novara Federico Binatti, del vicepresidente con delega all’Edilizia e Manutenzione degli edifici Andrea Crivelli, della Dirigente scolastica Fulvia Carbonera, dei tecnici, della ditta esecutrice e della comunità scolastica.
<<L’opera – ricordano il presidente e il vicepresidente - rappresenta il primo dei dieci cantieri finanziati con fondi Pnrr a essere completato dal nostro Ente nell’ambito di un ambizioso piano da oltre 28 milioni di euro per l’edilizia dedicata alle Scuole secondarie di secondo grado del territorio. Quello di oggi è un traguardo importante: il “Ravizza” è il primo dei dieci cantieri legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza ad arrivare a conclusione, e rappresenta la testimonianza concreta di un lavoro serio, programmato e orientato al futuro delle nostre scuole. Abbiamo restituito all’intera comunità scolastica un edificio storico completamente riqualificato, più sicuro, efficiente e accogliente>>.
L’intervento, del valore complessivo di 2.461.512,40 euro, <<ha interessato – spiega nello specifico il vicepresidente - l’intero complesso di baluardo Massimo d’Azeglio, sede dell’Istituto. I lavori eseguiti hanno incluso il miglioramento sismico dell’edificio, con opere strutturali mirate al rinforzo delle murature e alla sicurezza antisismica, il restauro conservativo delle facciate per valorizzare architettonicamente e tutelare il valore storico dell’immobile, il rifacimento completo della copertura con l’eliminazione delle criticità legate alle infiltrazioni, l’adeguamento alla normativa antincendio e l’ammodernamento dei serramenti, dei pavimenti, dei cartongessi e l’installazione di nuovi impianti elettrici e antincendio, ai quali si aggiungono, infine, le tinteggiature e i cartongessi interni per migliorare la qualità degli ambienti scolastici. L’intervento è stato finanziato con fondi del Programma triennale delle opere pubbliche della Regione Piemonte, confluiti successivamente nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, importo finanziamento PNRR 2.400.000 euro) e cofinanziato dalla Provincia per 61.512,40 euro>>.
Il vicepresidente sottolinea inoltre che <<l’inaugurazione di oggi rappresenta un risultato simbolicamente e concretamente importante. In questi sette anni di mandato ho sempre posto la sicurezza degli edifici scolastici come elemento cardine dell’azione amministrativa: sicurezza intesa non solo come rispetto delle normative tecniche, ma come condizione necessaria per garantire il diritto allo studio in ambienti sani, funzionali e dignitosi. Questo intervento sul “Ravizza” racchiude esattamente questa visione: un investimento strategico su un edificio storico e centrale nel sistema scolastico novarese, restituito oggi completamente rinnovato, nel pieno rispetto della sua identità e con standard elevatissimi di sicurezza, accessibilità ed efficienza. Ringrazio il personale dell'Ente, i tecnici, l’impresa, la comunità scolastica e tutti coloro che hanno collaborato a raggiungere questo traguardo: è grazie alla professionalità e all’impegno di ciascuno che abbiamo potuto portare a compimento un’opera che segna un passo avanti tangibile con l’obiettivo di lasciare alle future generazioni edifici scolastici all’altezza delle loro aspettative e delle loro ambizioni>>.
La Dirigente scolastica Fulvia Carbonera rimarca che <<Un primo ringraziamento va agli studenti, alle loro famiglie e al personale scolastico, che hanno saputo adattarsi a qualche inevitabile disagio; alla Provincia e alle imprese coinvolte che, di volta in volta, si sono adoperate per trovare soluzioni funzionali, preservando la continuità dell’attività didattica, mai sospesa, nemmeno per un giorno, nella storica sede dell’Istituto interessata dai lavori di riqualificazione ed efficientamento. L’edificio, dei primi decenni del Novecento, viene oggi restituito alla comunità scolastica completamente rinnovato, con particolare riguardo alla sicurezza e all’accessibilità. Inoltre, i finanziamenti PNRR assegnati all’Istituto hanno consentito di allestire gli spazi interni con arredi moderni, confortevoli ed ergonomici, rendendo l’ambiente più accogliente, inclusivo e adatto alle sfide educative del futuro. Si tratta di spazi adeguati alle esigenze di crescita e di apprendimento dei nostri allievi, resi più sicuri e pienamente a norma>>.