Alla Biblioteca di Varallo “Letture ad alta voce”

Appuntamento sabato 26 luglio alle 17

23/07/2025
1.jpg - {1.jpg} - [116630]

Sabato 26 luglio alle 17, nel Cortile d’Onore di Palazzo Racchetti, sede della Biblioteca, il Centro Libri Punto d’Incontro e la Biblioteca Civica “Farinone-Centa” organizzano: “Letture ad alta voce”, fatte dal gruppo di narratori “RACCONTOeBASTA”, coordinati da Alice Salvoldi.

“Hai mai sentito raccontare storie?” l’invito a venire in Biblioteca per ascoltarle è aperto ad adulti e ragazzi, a partire dai nove anni d’età, sarà un’esperienza coinvolgente che permetterà di apprezzare le diverse dizioni, capire le intonazioni, e soprattutto insegnerà a modulare in modo appropriato quello straordinario strumento che è la voce umana.

In Biblioteca sono disponibili numerosi audiolibri, ma ascoltare professionisti che regalano queste emozioni sarà davvero un’esperienza indimenticabile.

Novella, romanzo e racconto sono tre forme letterarie in prosa. La novella è costituita da un testo breve che si propone di intrattenere il lettore raccontando fatti reali o immaginari, piacevoli, curiosi e capaci di destare interesse. L'esempio forse più famoso e rappresentativo della novella è quello de Le mille e una notte, celebre raccolta in arabo arrivata alla redazione attuale tra XV e XVIII secolo. Il Decameron di Giovanni Boccaccio è una raccolta di novelle.

Il racconto è l’evoluzione della novella, che, dall’Ottocento in poi, si frantuma, diventando forma per diversi generi e sottogeneri letterari: dalla fantascienza al fantastico, passando per l’horror, fino ai più recenti pulp, splatter. 

Il romanzo è un'ampia narrazione in prosa, spesso suddivisa in capitoli, in inglese il romanzo si traduce con novel: quindi il testo letterario in prosa per eccellenza può essere inteso come un'evoluzione della più antica novella. A seconda della lunghezza del testo si parlerà di romanzo breve o, quando il testo è più ampio ed articolato sarà definito più propriamente romanzo. Se racconta le vicende di un ambiente, di una famiglia, o addirittura di più generazioni si può parlare di saga.

I narratori dal vivo proporranno racconti, novelle, fiabe o favole, per soddisfare i gusti di tutti gli ascoltatori, lasciando i romanzi ai lettori che troveranno dei buoni compagni di viaggio.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy