L’entroterra ligure si prepara ad accogliere un importante progetto di transizione energetica. Un ambizioso piano prevede la realizzazione di un parco eolico di notevoli dimensioni nella provincia di Imperia, destinato a sfruttare le potenzialità del vento per produrre energia pulita e rinnovabile.
Il parco eolico, denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella“, sarà composto da ben 32 aerogeneratori, ciascuno alto ben 209 metri. Questa infrastruttura di considerevoli dimensioni sorgerà in un’area collinare che si estende tra le valli Arroscia, Impero, media Valle Argentina, Prino e San Lorenzo.
L’iniziativa, promossa da 18Più Energia S.r.l., rientra nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e rappresenta un importante passo verso la decarbonizzazione del nostro Paese. La produzione di energia eolica, infatti, contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra e a rendere il sistema energetico nazionale più sostenibile.
Nonostante i benefici in termini di produzione di energia pulita, un progetto di queste dimensioni non è esente da potenziali impatti sull’ambiente e sul territorio. La realizzazione del parco eolico comporterà infatti la modifica del paesaggio e potrebbe avere ripercussioni sulla fauna locale. Per questo motivo, la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale è in corso per valutare attentamente tutti gli aspetti ambientali e sociali del progetto. E per questo motivo i sindaci della zona hanno già contestato il progetto e minacciano eclatanti iniziative di protesta.