Il Comune aumenta l’Irpef e tassa gli imbarchi portuali

Il bilancio previsionale risente dei problemi di Amt, cui vanno altri 15 milioni. L’opposizione: «Sanno solo mettere imposte»

Monica Bottino 25/11/2025
Immagine conferenza stampa Bilancio (3).jpg - {Immagine conferenza stampa Bilancio (3).jpg} - [134634]
La giunta Salis al completo per presentare il bilancio di previsione
Cresce l’addizionale Irpef a Genova: la soglia di esenzione sale da 14mila a 15mila euro, chi dichiara redditi fino a 15mila euro non pagherà l’addizionale, con risparmio fino a 145 euro all’anno, ma chi dichiara redditi oltre i 15mila euro avrà un incremento di imposta compreso tra 30 e 78 euro all’anno (44 euro per chi ha un reddito tra 15 e 28mila euro). È il bel bilancio di previsione del Comune, presentato ieri a palazzo Tursi, dove torna allo 0,78% l’aliquota sugli immobili locati a canone concordato che era stata innalzata allo 1,06% nei mesi scorsi, uno dei primi atti del nuovo governo comunale che era stato accolto dalle dure critiche delle associazioni di proprietari e inquilini e viene inoltre introdotta l’esenzione per gli immobili prima casa dichiarati inagibili. Sull’Irpef la sindaca Silvia Salis e il vicesindaco Alessandro Terrile, hanno sottolineato che si tratta di un bilancio che «ci impone un senso di responsabilità per salvare Amt, perché la situazione non è rosea». Introdotta anche la tassa sui diritti di imbarco portuale da 3 euro per i passeggeri di traghetti e crociere in partenza dal porto di Genova (saranno esenti i residenti nel Comune di Genova e nelle isole, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e la protezione civile). Il bilancio cuba 2,1 miliardi con la conferma di un calo dell’indebitamento, nel corso del 2026, dal 876 a 837 milioni di euro, ed «è fortemente condizionato dalla necessità di sostenere l’azienda di trasporto pubblico Amt: viene quindi confermato lo stanziamento ordinario di 27 milioni, ai quali si aggiungono 4 milioni per la vigilanza delle corsie riservate. E oltre ai 7,1 milioni trasferiti ad Amt a novembre come contributo straordinario, nel 2026 è previsto un altro accantonamento straordinario da 15 milioni», hanno spiegato gli amministratori. «Il bilancio previsionale è fortemente impattato da Amt - le parole della sindaca Silvia Salis - ci sono tremila famiglie genovesi in ballo e siamo stati chiamati a risolvere questa situazione con grande senso di responsabilità, vogliamo mantenere Amt pubblica e rimetterla in equilibrio». «Il tema è centrale - aggiunge Terrile - Amt sta pesando sulle risorse correnti per 22 milioni da novembre, un quarto della quota di partenza degli 88 milioni di parte corrente con qui siamo partiti quest’anno». Peraltro in vista dell’assemblea dei soci di ieri la giunta ha formalizzato il sostegno al percorso di risanamento con impegni precisi. «Anche attraverso l’individuazione di un immobile che potrà essere conferito a Amt per patrimonializzarlo, il deposito della metropolitana di via Adua, già affittato a Amt, che comunque non stava pagando dal 2019 la locazione». Intanto Genova è il terzo Comune capoluogo con la tassa sui rifiuti (Tari) più cara d’Italia nel 2025: ogni contribuente pagherà in media 509 euro entro fine anno, in aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente. Preoccupazione è stata espressa dalle forze del centrodestra del Consiglio comunale. «Ci troviamo davanti a un provvedimento che ruota interamente attorno a nuove tasse - dicono in una nota congiunta - La scelta di portare al massimo le aliquote Irpef rappresenta un colpo durissimo per centinaia di migliaia di genovesi. Ancora più grave è l’introduzione di un’unica aliquota applicata a tutti gli scaglioni di reddito: una scelta che, nei fatti, scarica il peso dell’operazione quasi esclusivamente su pensionati e famiglie con redditi medio-bassi, visto che lo scaglione più alto era già soggetto all’aliquota massima». Anche la Cisl reagisce alla notizia: «Ribadiamo la nostra netta contrarietà ad aggravi fiscali che vadano a pesare ancora  sulle spalle di lavoratori e pensionati e che colpiscono  coloro che hanno i redditi più bassi», spiega Marco Granara, responsabile Cisl Genova.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy