Lorenzo, malato di Parkinson, fa 700 km in bici fino a Genova

Il progetto "Pedalando" porta un momento di confronto e stimola la speranza

29/07/2024
IMG-20240720-WA0032.jpg - {IMG-20240720-WA0032.jpg} - [8136]
Un momento della pedalata condivisa

“Pedalando, Movimento di Resistenza al Parkinson” arriva a Genova. Si tratta della seconda edizione della manifestazione di carattere sportivo e sociale organizzata da Lorenzo Sacchetto, malato di Parkinson dall’età di 14 anni, insieme alla moglie-caregiver Raffaella e a un gruppo di volontari: un percorso a tappe di 700 km in bicicletta per portare in alcune città del Centro e Nord Italia un messaggio di speranza, coraggio, resilienza e volontà ai malati di Parkinson e alle loro famiglie. La pedalata non competitiva, partita lo scorso 20 luglio da Sant’Urbano (Padova) e scortata dalla Polizia Stradale, ha attraversato le città di Ferrara, Bologna, Pesaro, Ancona, Perugia e Firenze prima del grande arrivo a Genova, scelta come traguardo finale nell’anno del riconoscimento di Capitale Europea dello Sport.
"Il progetto Pedalando mette in luce l'importanza dell’attività fisica sia come strumento di prevenzione sia come terapia per rallentare il decorso di determinate patologie. È questo il messaggio che vogliamo lanciare e continuare a diffondere anche attraverso Genova 2024 Capitale Europea dello Sport", ha detto l’assessore comunale allo Sport Alessandra Bianchi. Mentre la collega Lorenza Rosso ha ribadito che si tratta di "un progetto inclusivo, di stimolo e salutare speranza.
«La nostra iniziativa nasce l’anno scorso per dare voce a chi soffre del Morbo di Parkinson, dimostrando che attraverso la combinazione tra medicina e sport è possibile convivere con questa malattia - spiega il protagonista di questo progetto, Lorenzo Sacchetto - Insieme a Raffaella e ai tanti amici che ci hanno accompagnato in questa avventura, vogliamo far vedere che movimento fisico e socializzazione possono essere uno strumento per reagire alla malattia, e un antidoto all’isolamento e alla sofferenza dei malati e delle loro famiglie". Domani, martedì 30 luglio, l'accoglienza di Lorenzo e della sua squadra, mentre il secondo appuntamento è in programma mercoledì 31 luglio con un evento serale co-progettato con il Comune di Genova che si svolgerà a partire dalle ore 18.30 presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi. Un evento a ingresso libero dove i cittadini potranno confrontarsi con medici, pazienti, associazioni, Università e istituzioni locali  sulla gestione del Morbo di Parkinson e delle malattie neurodegenerative, con focus sui nuovi approcci alle malattie e sulla necessità di fare rete per garantire l’omogeneità delle cure, raccontando esperienze e buone pratiche.
Aggiornamenti sui canali social Facebook https://www.facebook.com/progetto.pedalando e Instagram https://www.instagram.com/progetto.pedalando

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy