A Imperia, il progetto di un nuovo bosco urbano sul lungomare Vespucci, sta scatenando una dura protesta tra i residenti,

L'obiettivo di abbellire la città con piante della macchia mediterranea si scontra con la paura di creare il caos

28/08/2025
32.jpg - {32.jpg} - [123514]

La rigenerazione urbana sostenibile si scontra con la realtà della viabilità cittadina. A Imperia, il progetto di un nuovo bosco urbano sul lungomare Vespucci, finanziato con fondi europei e regionali, sta scatenando una dura protesta tra i residenti, che si sono organizzati nel comitato spontaneo “Viabilità Vespucci”. L'obiettivo di abbellire la città con piante della macchia mediterranea si scontra con la paura di creare il caos.

I promotori del comitato non sono contrari al verde pubblico, ma contestano fermamente la scelta della location. L’intervento, che prevede la piantumazione di circa 100 alberi, andrebbe a occupare ben due carreggiate, trasformando l'unica arteria scorrevole che collega Oneglia a Porto Maurizio in un imbuto a un'unica corsia per senso di marcia. La situazione si aggraverebbe ulteriormente con l’eliminazione di circa 60 posti auto gratuiti, un duro colpo per i residenti in una zona già penalizzata dalla carenza di parcheggi.

"L'amministrazione Scajola ha pensato bene di piantare circa 100 alberi togliendo la carreggiata a mare di lungomare Vespucci, dimezzando l’unica arteria scorrevole della città e sopprimendo circa 60 posti di parcheggio libero", denunciano i rappresentanti del comitato.

I cittadini propongono soluzioni alternative, giudicando più opportune altre aree della città per un progetto di forestazione. Suggeriscono, ad esempio, di intervenire nel vicino Parco Urbano e nell'area intorno al depuratore, che appaiono "desolatamente spoglie" e poco curate. Si parla anche di piantare alberi ad alto fusto lungo la nuova pista ciclabile per creare zone d'ombra.

Con il progetto ormai avviato e la direzione lavori già affidata, il comitato invita la cittadinanza a "far sentire la propria voce" per bloccare o rivedere un'opera che, a loro giudizio, danneggerebbe irrimediabilmente la mobilità urbana. Resta da vedere se le richieste dei cittadini saranno ascoltate e se l'amministrazione comunale sarà disposta a valutare le alternative proposte per trovare un punto d'incontro tra la riqualificazione verde e le esigenze quotidiane dei residenti.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy