I fiori Sanremo schiacciati dalla produzione dei Paesi Bassi

Luci e ombre dal congresso nazionale di Coldiretti

GDG 17/11/2024
coldiretti sanremo.jpeg - {coldiretti sanremo.jpeg} - [44121]
Un fiore su tre del comparto floricolo nazionale arriva sempre dal ponente ligure ed in particolare Sanremo, ma il settore è in difficoltà a livello italiano. A preoccupare è soprattutto l'aumento dell'export dei Paesi concorrenti come l'Olanda. «Da soli raggiungiamo il 30 % dei fiori recisi – precisa Gianluca Boeri, presidente di Coldiretti Liguria – fatturando oltre 450 milioni di euro con l’aggregato tra il distretto sanremese e albenganese, ma la produzione estera ci sta mettendo a dura prova».  Ombre e luci dal congresso nazionale sul fiore organizzato da Coldiretti a Sanremo. Un’occasione che ha porta all'attenzione delle istituzioni, dell'opinione pubblica e dei consumatori finali l'importanza e l'impatto di un settore trainante per l'economia italiana. «Un’opportunità per la nostra categoria per condividere conoscenze, innovazioni e visioni future sulla floricoltura locale e italiana: distintività e legame con il territorio sono stati il fulcro dell’evento, che non a caso si svolge in Liguria, nella Riviera dei Fiori, la vera protagonista del congresso» aggiunge Bruno Rivarossa, delegato confederale. Durante il congresso è stato messo in evidenza il momento difficile che l’eccellenza del florovivaismo Made in Italy sta vivendo a causa delle importazioni selvagge. «L’Olanda – afferma Boeri -  rappresenta il principale fornitore dell’Italia, con oltre i 2/3 del totale delle importazioni, e un incremento delle vendite del 55% in quantità nel 2023, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat. Ma a incidere sui bilanci sono anche l’impennata dei costi di produzione legata alle tensioni internazionali, le pratiche commerciali sleali e gli effetti dei cambiamenti climatici». Per Coldiretti «le triangolazioni dall’Olanda portano in Italia prodotti coltivati in Paesi extra Ue che non rispettano le stesse regole dei florovivaisti nazionali, e gli arrivi di fiori stranieri in Italia sono aumentate in quantità del 47% soprattutto per effetto delle triangolazioni dall’Olanda, che consentono l’arrivo nel nostro Paese di prodotti coltivati in paesi extracomunitari, dove spesso non sono rispettate le stesse regole europee in materia di tutela dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Alla base della salvaguardia del prodotto florovivaistico italiano c’è l’applicazione del principio di reciprocità, per fare in modo che tutti i fiori che entrano nel nostro Paese rispettino le stesse regole di quelli nazionali in termini di rispetto dell’ambiente e di tutela dei diritti dei lavoratori». Coldiretti comunque affianca le imprese del Ponente con il chiaro obiettivo di rilanciare la floricoltura e il fiore made in Italy. «Possiamo e dobbiamo crescere sui mercati nazionali e internazionali grazie alla distintività e al legame con il territorio», conclude Gianluca Boeri, presidente Coldiretti Liguria e Imperia.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy