Fossano in piazza per il 25 Aprile

Il messaggio dell’ultimo partigiano

Massimo Giaccardo 30/04/2025
Immagine 20250425_091717 (1).jpg - {Immagine 20250425_091717 (1).jpg} - [92960]
Momento significativo dell’anniversario degli 80 anni della Liberazione a Fossano è stata la commemorazione ufficiale organizzata dal Comune, tenutasi il 25 Aprile in mattinata con la partecipazione soprattutto delle autorità civili e militari, delle Forze Armate di stanza in città, delle associazioni d’arma e di volontariato operativo, ma con una ridotta presenza di semplici cittadini,  forse anche perchè la manifestazione si è tenuta nella prima parte della mattinata di un giorno festivo tra le 9 e le 10.30.
Dopo l’alzabandiera al Monumento alla Divisione Cuneense, il corteo ha sostato presso il monumento ai Caduti per un omaggio floreale, accompagnato dalle note dell’Arrigo Boito e l’intervento istituzionale del sindaco Tallone.
Poi il corteo ha attraversato via Roma per scendere al Monumento alla Resistenza per deporre un altro omaggio  floreale.  
Qui sono intervenuti Luisa Mellano per l’ANPI e, soprattutto il professor Duccio Chiapello, docente del Liceo Ancina, che ha sottolineato come, oggi come allora, bisogna stare attenti non solo al totalitarismo quando ormai è al potere, ma soprattutto alle sue origini, prendendo esempio dagli errori che permisero di prendere il potere e di opprimere il dissenso ai Fascisti in Italia e ai nazisti in Germania.
Una situazione che, per il docente, può accadere di nuovo anche nelle nostre attuai democrazie occidentali, dove i movimenti populisti stanno prendendo il sopravvento in alcuni paesi.
Terminata la parte ufficiae la giornata è proseguita con il <Pranzo Partigiano> promosso dall’ANPI presso il circolo Autonomi.
Durante il pomeriggio il momento più significativo è stato l’intevento molto lucido ed emozionante di Rocco Bruno, 99 anni, partigiano delle formazioni autonome R  con il capitano Cosa: nonoscante l’età e gli acciacchi fisici Rocco Bruno ha esortato i giovani a tenere vivi i valori alla base della Costituzione, nata dalla Resistenza e dallantifascismo <Ho fatto il partigiano – ha sottolineato – ho visto gli orrori della guerra e vissuto sotto il regime. Ad agosto compio 100 anni: fate attenzione la pace è preziosa, difendetela sempre>.
A fargli festa oltre 250 partecipanti (180 al pranzo) tra cui molti giovani, che hanno partecipato al concerto delle band giovanili che ha animato il pomeriggio, con omaggio ad alcuni canti della  Resistenza.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy