Mondovì, scuole in ballo

Idea per i Licei: alcune classi alle «Rolfi», aspettando il Michelotti

Roberto Formento 29/04/2025
Immagine BARUFFI.jpg - {Immagine BARUFFI.jpg} - [92629]
Nessuno s’offenda, se etichettiamo la questione come “il gran ballo delle scuole”. Seguendo ormai da anni le vicende relative a proposte di nuove sedi, di spostamenti, di sogni che per la maggior parte delle occasioni si sono scontrati contro solide realtà, per quanto riguarda le superiori di Mondovì – ed in particolare per i Licei – non c’è venuta in mente metafora migliore per cristallizzare una situazione che periodicamente fa saltare fuori ipotesi e idee nuove. 
Certo, diversamente da altri attimi che abbiamo vissuto, di certezze ce ne sono: prima di tutte, una scuola in costruzione alla Polveriera, che sarà il punto di partenza per i prossimi movimenti. Ciò non toglie che nei giorni scorsi la situazione spostamenti (che coinvolge praticamente tutte le dirigenze: Giolitti-Bellisario, Cigna-Baruffi-Garelli, Licei) si sia ulteriormente vivacizzata.
Le nuove ipotesi che si sono configurate prendono spunto da una interlocuzione tra i dirigenti scolastici e la Provincia di Cuneo, sulla scorta dell’attività della “cabina di regia” costituitasi in Provincia a febbraio in vista dei numerosi “traslochi” (saranno cinque in tutto il Cuneese) degli istituiti scolastici. Già a marzo c’è stato un vertice tra amministrazione provinciale e dirigenze di Alberghiero, Baruffi e Licei. Di sicuramente assodato ci sarà lo spostamento del “Baruffi” dai vecchi locali, che verranno demoliti, alla nuova struttura che si sta realizzando in area Polveriera. Sullo sfondo c’è ovviamente la partita relativa al padiglione Michelotti dell’ex-Ospedale, presso il quale è obiettivo comune inserire la sede unitaria dei Licei: al proposito, è prevista una valutazione dell’immobile (nelle scorse settimane all’asta dall’ASL per circa 1 milione di euro) da parte della Provincia. Ma nel frattempo? L’obiettivo è quello di sistemare un tassello alla volta cercando di non sconvolgere più di tanto l’assetto in vista di quello che sarà il definitivo: pertanto l’Amministrazione provinciale avrebbe richiesto ai Licei la disponibilità di un tot di aule (una quindicina) presso la sede di piazza IV Novembre per poter riallocare l’Alberghiero. In attesa, tra l’altro, che venga realizzata l’operazione di ricostruzione del vecchio edificio “venti aule” (che diventerebbero nove) sulla stessa piazza. In questo contesto, parte dei Licei verrebbero trasferiti nel nuovo “Baruffi” alla Polveriera, che dall’istituto tecnico verrebbe occupato solo per il 51%. Spazio, insomma, ce ne sarebbe. A tal proposito, i dirigenti scolastici avrebbero rilanciato con una nuova proposta: ossia, uno scambio tra Alberghiero e Licei (da concretizzarsi già in estate) che prevederebbe lo spostamento dei liceali alle scuole “Rolfi”, in piazza d’Armi, dove attualmente fanno lezione undici classi del “Giolitti”. In questa configurazione, si avrebbe l’Alberghiero al completo in piazza IV Novembre; il “Baruffi” tranquillo nella nuova sede alla Polveriera; i Licei con lo Sportivo e lo Scientifico anch’essi alla Polveriera, e il Classico con l’Artistico alle “Rofli”. L’interlocuzione, al momento, è ancora in corso, gli equilibri sono molto molto delicati e complessi. Anche perché resterebbe la problematica di un Liceo sempre più frammentato, argomento che certo non fa impazzire di gioia i vertici della scuola e i docenti. La soluzione Michelotti fa comunque ben sperare.
“Avere una scuola unitaria è sempre stata un nostro sogno, una cosa in cui crediamo fortemente – ha commentato Bruno Gabetti, dirigente dei Licei -. Siamo molto fiduciosi sulla visione di Provincia e Comune per la soluzione di un problema decennale. Certo è comprensibile la preoccupazione del Collegio docenti in merito ai problemi di carattere logistico, operativo, pratico. Ma in vista della sede nuova, da parte nostra confermiamo la massima collaborazione per una transizione ordinata e sostenibile, vigilando attentamente. Vogliamo essere ottimisti”. 
“In un contesto in cui stiamo investendo molto sull’idea relativa al ‘Michelotti’, dove siamo convinti di poter arrivare in fondo – evidenzia Luca Robaldo, presidente della Provincia e sindaco di Mondovì – abbiamo aperto una fase di interlocuzione molto positiva con le scuole. Lavorando con l’obiettivo della sede unitaria per i Licei, valutiamo ed apprezziamo le posizioni di tutti, ricordando che però nessuna scuola deve essere un’ ‘isola’ e quindi occorre avere una visione globale”. Sulla questione si stanno muovendo anche i sindacati, mentre mercoledì Robaldo incontrerà l’Associazione degli ex-allievi dei Licei.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy