Seconda edizione per il festival dell’educazione «A tutto tondo»

Dal 9 al 12 luglio presso il Rondò dei Talenti

05/04/2025
Immagine Rondò dei talenti-0x1080.jpg - {Immagine Rondò dei talenti-0x1080.jpg} - [36761]
Quattro giorni di formazione dedicati a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, operatori museali e professionisti dell’educazione e di attività aperte a tutta la comunità. È la seconda edizione di A tutto tondo,  il Festival dell’educazione del Rondò dei Talenti, in programma da mercoledì 9 a sabato 12 luglio a Cuneo  al Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1). Dopo il successo dell’edizione 2024, il Rondò dei Talenti conferma il  format che tiene insieme le sue due anime - polo di formazione e di approfondimento sui temi della didattica  e della formazione e luogo di comunità e di aggregazione - e alza l’asticella su entrambi i fronti.  
Summer school 
Le Summer School, promosse dalla Fondazione CRC in collaborazione con diversi istituti di ricerca nazionali e con professionisti attivi sul territorio, passano da 4 del 2024 a 6 per il 2025, di cui una internazionale in  lingua inglese. I loro obiettivi? Creare e promuovere occasioni di formazione, diffondere le tematiche  educative e promuovere un’educazione più equa e inclusiva, creare opportunità di dialogo e scambio fra i  professionisti dell’educazione. 
Gioco e outdoor, educazione museale, orientamento scolastico, materie Steam, inclusione e pratiche  dialogiche i temi delle cinque Summer School in italiano. 125 i posti a disposizione, ripartiti in modo  bilanciato sulle cinque Summer School, 23 le ore di formazione per ciascun indirizzo. Tutte le Summer School  sono gratuite e i primi dieci candidati ammessi alle cinque Summer School in italiano riceveranno un premio  quale incentivo alla partecipazione. Le iscrizioni a queste Summer School sono aperte fino al 30 maggio. 
Talent without borders è il titolo scelto per la Summer School internazionale promossa in collaborazione con  Learning for Well-being Foundation − organizzazione non profit con base nei Paesi Bassi che promuove il  cambiamento attraverso il benessere olistico e la riforma del sistema scolastico, con la collaborazione  intergenerazionale come faro − che offrirà a 25 insegnanti e professionisti dell’educazione italiani e stranieri che lavorano con studenti dai 14 ai 19 anni gli strumenti e le strategie per coltivare il talento, il proprio e  quello dei loro studenti. I candidati dovranno possedere una buona conoscenza della lingua inglese ed essere  disposti a seguire un percorso di incontri preliminari, di sperimentazione e di follow up successivo. La Summer  School Talent without borders assegnerà un premio ai primi candidati ammessi. Le domande di iscrizione di  candidati provenienti dall’estero per Talent without borders devono pervenire entro le ore 12.00 di giovedì 15  maggio, per i candidati italiani (massimo 5) c’è tempo fino al 30 maggio. I form per le iscrizioni sono a disposizione sul sito www.rondodeitalenti.it 
A tutto tondo, un festival di comunità 
Con talk, giochi, spettacoli, cineforum sotto le stelle e molte altre attività aperte a tutti il Festival  dell’educazione A tutto tondo 2025 sarà anche una straordinaria occasione di comunità. Il programma  prenderà avvio già mercoledì 2 luglio alle ore 21.00 con il concerto dell’Orchestra Giovanile Sanitansamble,  una formazione sinfonica nata nel 2008 e composta da bambini e ragazzi provenienti dal rione Sanità, un  quartiere di Napoli caratterizzato da profonde fragilità economiche e sociali: un appuntamento che farà da  apripista al Festival, il cui programma completo sarà disponibile prossimamente sul sito  www.rondodeitalenti.it. 
“Dopo una prima edizione di grande successo, il Festival dell’educazione continua a crescere, confermando  l’attenzione che la Fondazione CRC intende riservare alla formazione e alla crescita delle giovani generazioni. Grazie alla proposta di una summer school internazionale aperta anche a partecipanti stranieri, il Festival  supera i confini del nostro territorio e amplia l’offerta dedicata al mondo della scuola, affermando il ruolo del  Rondò dei Talenti quale hub di riferimento, non solo nazionale, in campo educativo” commenta Mauro Gola,  presidente della Fondazione CRC. “Nelle prossime settimane verrà svelato l’ampio programma di iniziative  che sapranno coinvolgere, durante i giorni del Festival, tutta la comunità”.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy