Dopo il successo dello scorso anno, il cortile della Sms Fratellanza Militari in congedo (Cascina del Racconto) tornerà a ospitare «Cinema Cinema», la manifestazione promossa dall’Assessorato alla cultura della Città di Asti in collaborazione con il Circolo cinematografico Vertigo e il Cgs Cinecircolo Don Bosco, che dal 29 luglio al 25 agosto 2024 proporrà al pubblico un’ampia selezione di acclamati lungometraggi.
La scelta della cornice del cortile di via Bonzanigo 46 come sede della manifestazione raccoglie la volontà degli organizzatori di valorizzare ancora una volta il cartellone di Cinema Cinema collocandolo in un luogo raccolto e accogliente, offrendo agli spettatori non soltanto la visione del film (alle ore 21.45), ma anche la possibilità di un servizio bar a cura dal comitato Palio del Rione San Paolo.
I 28 film di Cinema Cinema 2024, nel rispetto di una rassegna per sua natura aperta a ogni genere, nazionalità e contaminazione, si muovono tra ‘blockbuster’ campioni d'incassi (Barbie, C'è ancora domani, Mission Impossible: Dead Reckoning) e film d'autore (La quattordicesima domenica del tempo ordinario, L'ordine del tempo, The Palace e Un colpo di fortuna), tra esplorazioni esistenziali (I peggiori giorni, Mia, Last Film Show) e ispirazioni letterarie (The Quiet Girl, I tre moschettieri: Milady, Hunger Games – La ballata dell'usignolo e del serpente, Assassinio a Venezia), tra azione (L'ultima notte di Amore, Diabolik 3, Dune – parte 2) e storia contemporanea (November, One Life, La verità secondo Maureen K).
Non mancano le pellicole premiate: La zona d'interesse di Jonathan Glazer (2 Premi Oscar), Anatomia di una caduta di Justine Triet (Premio Oscar e Palma d'Oro a Cannes), Adagio di Stefano Sollima (David di Donatello e Nastro d'Argento) e Il grande carro di Philippe Garrel (Miglior Regia al Festival di Berlino).
Una menzione particolare per la consueta serata dedicata ad Asti International Film Festival: il 10 agosto verrà proiettata l'opera prima italiana premiata alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia Felicità di Micaela Ramazzotti, che ha ricevuto anche il premio per la Miglior attrice protagonista ai Nastri d'Argento. Ci sarà infine un'appendice speciale in Sala Pastrone martedì 27 agosto con la proiezione del docufilm L'Arte del Palio di Giuseppe Varlotta.
Per chi non riuscisse a partecipare alla proiezione serale, come nelle passate edizioni, ne viene proposta anche una pomeridiana in Sala Pastrone, alle ore 17.30.
Per informazioni è possibile scrivere all’email salapastrone@gmail.com oppure collegarsi alla pagina Facebook: Vertigo–Sala Pastrone Asti.