Processo «Eternit Bis», la sentenza a inizio 2025

Al Tribunale di Torino ultime udienze del procedimento nei confronti del magnate svizzero dell’Eternit Stephan Schmidheiny

Loredana Polito 05/12/2024
Il Tribunale di Torino - foto.jpg - {Il Tribunale di Torino - foto.jpg} - [50259]

Oltre al processo per il tragico crollo della gru di via Genova avvenuto il 18 dicembre 2021, costato la vita a tre operai, di cui abbiamo già scritto sul nostro quotidiano, c’è un altro importante procedimento penale in corso al Tribunale di Torino: il processo «Eternit Bis», che si celebra innanzi alla Corte d’Assise d’Appello, presieduta da Cristina Domaneschi, nei confronti del magnate svizzero dell’Eternit Stephan Schmidheiny, condannato il 7 giugno 2023 a 12 anni di reclusione in primo grado dalla Corte d’Assise di Novara.

Nell’ultima udienza sono continuate le arringhe della difesa. Presenti in aula i rappresentanti di Sicurezza e Lavoro, ammessa come parte civile nel processo.

Astolfo Di Amato, avvocato di Schmidheiny, sempre assente durante il processo, ha espresso dolore per una «tragedia» che ha colpito «migliaia di vittime», uccise da una «malattia orribile come il mesotelioma pleurico», a causa della quale «si muore soffocati».

Un dramma che «ha colpito una comunità esemplare, moralmente integra» – ha aggiunto, dicendo che «siamo orgogliosi di aver conosciuto Romana Blasotti Pavesi», presidente dell’associazione dei familiari delle vittime Afeva, scomparsa l’11 settembre 2024, a 95 anni.

L’avvocato Astolfo Di Amato ha poi però messo in discussione che l’amianto rinvenuto nella città di Casale Monferrato (Alessandria) e dintorni, anche in tantissime abitazioni private, sia stato distribuito dall’imputato. Ha quindi ribadito che sarebbero stati fatti ingenti investimenti negli stabilimenti Eternit in Italia per migliorare le condizioni di lavoro e ambientali.

La prossima udienza è in programma nella maxi aula 1 del Tribunale di Torino alle ore 9 di mercoledì 11 dicembre 2024. Interverrà l’avvocato della difesa Guido Carlo Alleva. Seguiranno le repliche delle parti.

È però difficile che si possa arrivare a sentenza entro la fine dell’anno, come si era inizialmente ipotizzato. La sentenza dovrebbe arrivare a inizio 2025.

Intanto, nell’ambito delle quindicesima edizione Settimane della Sicurezza organizzate dall’associazione Sicurezza e Lavoro, sono in programma la commemorazione del diciassettesimo anniversario della strage ThyssenKrupp (oggi alle ore 10 al Memoriale nel Cimitero Monumentale di Torino) e la commemorazione del terzo anniversario del crollo della gru davanti alla Targa, in via Genova 118 a Torino (mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 9.30), promossa da Sicurezza e Lavoro e Circoscrizione 8 della Città di Torino.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy