La più suggestiva sarà la sera del 24 maggio, con il corteo straordinario di oltre mille figuranti in costume medievale per le vie della città. Gli eventi partono già da sabato 3 maggio, alle 21.30, con il corteo in notturna da Piazza Cattedrale a Piazza San Secondo, dove alle 22 si terranno gli antichi riti del Giuramento dei Rettori e della Stima del Palio. Il 4 maggio, alle 15, sarà la volta della Sbandierata del Santo e la sera del 5 maggio, spettacolo pirotecnico in onore di San Secondo, momento atteso e amato da tutta la cittadinanza.
Il mattino del 6 maggio il Palio verrà offerto alla Collegiata di San Secondo e il 7 maggio, per tutta la giornata, il centro storico ospiterà la tradizionale Fiera Carolingia, mercato di origini medievali che affonda le sue radici nell'età carolingia, con bancarelle. Il 10 maggio, alle 20.30, in Piazza Alfieri, sarà la volta del Palio degli sbandieratori.
Mostre ed eventi nei palazzi cittadini sono previsti fino a settembre. Il 5 luglio, Notte Bianca del Palio, mentre il 10 agosto, si celebrerà simbolicamente il compleanno della corsa del 1275 con un brindisi collettivo lungo le mura storiche, in collaborazione con il Consorzio dell'Asti Docg.