Calano le temperature, pronto il Piano Neve della Città di Torino
I diversi interventi nel territorio comunale saranno regolati da un 'semaforo' con quattro livelli di operatività
Con l’arrivo delle basse temperature il Comune di Torino rende operativo il piano di prevenzione e gestione del rischio neve e ghiaccio sulle strade cittadine. La cabina di regia neve, convocata dal comandante della Polizia locale già il 6 novembre, coordina gli interventi destinati a garantire la sicurezza delle arterie principali e dei punti più sensibili del territorio urbano. Il programma delle azioni, messo a punto da Amiat secondo le procedure del Piano di Protezione Civile, prevede uno schema di operatività progressiva basato sulle previsioni meteo e sull’intensità delle precipitazioni.
Amiat interviene sulla rete viaria con attività di stoccaggio e distribuzione del sale, insalamento preventivo e operativo durante nevicate o gelate, sgombero della neve da strade, aree mercatali, marciapiedi delle scuole comunali e parcheggi a rotazione dedicati alle persone con disabilità. Restano invece escluse le aree interne dei cimiteri e il verde pubblico, fatta eccezione per i percorsi asfaltati di accesso ai parchi Valentino, Pellerina e Ruffini. Gtt continua a occuparsi dell’insalamento e dello sgombero neve nelle fermate dei mezzi pubblici.
La cabina di regia attiva gli interventi sulla base di un semaforo operativo articolato in quattro livelli, modulato sull’entità delle precipitazioni. Accanto alle misure pubbliche, il Comune richiama «l’importanza della collaborazione da parte dei privati per la sicurezza collettiva», invitando cittadini e amministratori a contribuire alla gestione del territorio durante le fasi più critiche dell’inverno.