Hanno preso ufficialmente il via i lavori di ‘Scalo Nizza’, il progetto con cui Nova Coop, Nido Living e Taurus trasformeranno l’ex scalo ferroviario Vallino, nel quartiere torinese San Salvario.
Durante la visita al cantiere, alla presenza del sindaco del Comune di Torino Stefano Lo Russo, dell’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni e del presidente della Circoscrizione 8 Massimiliano Miano, è stato svelato il nuovo nome del complesso e illustrato lo sviluppo dell’intervento, destinato a rigenerare un’area chiusa e inutilizzata dal 2010.
Il piano prevede una residenza universitaria da 402 posti letto a elevata efficienza energetica, una piastra commerciale di diecimila metri quadrati con il nuovo superstore Coop, spazi per ristorazione, servizi di vicinato, parcheggi, una piazza pubblica e percorsi pedonali e ciclabili accompagnati da ampie aree verdi. La consegna è prevista nel corso del 2027.
Con una superficie complessiva di trentaduemila metri quadrati, il progetto restituirà continuità urbana a via Nizza e rafforzerà la vocazione studentesca del quartiere.
La residenza, sviluppata da Taurus per Nido Living, sarà organizzata in due edifici moderni e sostenibili dotati di sale studio, palestra, aree comuni, terrazze verdi e depositi per biciclette. Gli alloggi, tra monolocali singoli e doppi, risponderanno alla crescente domanda di residenzialità universitaria.
La componente commerciale, curata da Nova Coop, comprenderà il superstore Coop realizzato secondo il format «presto e bene», affiancato da superfici destinate a ristorazione e attività di vicinato.
I piani superiori ospiteranno parcheggi coperti, insieme a un livello interrato, per oltre sedicimila metri quadrati complessivi. Il secondo edificio accoglierà una grande area per sport e servizi, mentre la copertura sarà interamente dedicata a un impianto fotovoltaico in grado di alimentare il fabbisogno del complesso.
Scalo Nizza è stato progettato con criteri avanzati di sostenibilità. Gli edifici della residenza puntano alla certificazione ‘leed gold’, mentre la piastra commerciale seguirà gli standard Itaca, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale.
Nel corso della presentazione, il presidente di Nova Coop Ernesto Dalle Rive ha definito Scalo Nizza «un nuovo punto di riferimento per il quartiere», mentre l’amministratore delegato di Taurus Pietro Burdisso ha parlato di «un progetto esemplare che segna la nascita di una nuova porzione di città».
Per Nido Living, il responsabile Italia Giuseppe Zafferri ha sottolineato l’obiettivo di offrire «una soluzione abitativa moderna e orientata al benessere degli ospiti».
Il sindaco Stefano Lo Russo ha quindi evidenziato come l’intervento rappresenti «un tassello fondamentale della strategia di trasformazione urbana».
L’investimento complessivo ammonta a circa centocinque milioni di euro e coinvolge studi di progettazione e imprese specializzate nella realizzazione delle diverse componenti architettoniche e infrastrutturali.
Scalo Nizza prende così finalmente forma come un nuovo spazio urbano capace di coniugare residenzialità, commercio, servizi e sostenibilità.
Per la residenza universitaria, il progetto architettonico e la direzione artistica sono firmati da Picco Architetti, mentre l’operazione di sviluppo è stata strutturata da Fcv Srl, che ne guida anche il coordinamento generale.
La realizzazione delle opere è invece a cura di Cogefa Spa.
Per la piastra commerciale, il progetto architettonico e la direzione artistica sono curati da Ai Studio Engineering, mentre la direzione lavori è affidata a Studio Granma e la realizzazione delle opere a Simco Srl.