L’arte bianca a tutela del territorio e delle varietà autoctone

A Cabella Ligure corso di formazione di Coldiretti Alessandria

21/11/2025
IMG-20251117-WA0001-768x1024.jpg - {IMG-20251117-WA0001-768x1024.jpg} - [134298]
Come distinguere un prodotto di qualità da uno ‘commerciale’, molte volte spacciato per Made in Italy senza esserlo? Soprattutto se parliamo di cereali, pane, farine realizzate con grani antichi e prodotti da forno.
I grani e i cereali antichi è importante saperli riconoscere ma, soprattutto, saper distinguere le peculiarità delle farine realizzate con le varietà autoctone: una risposta al pericolo dei prodotti ultra trasformati che stanno invadendo il mercato dove le eccellenze nazionali si ritrovano a fare i conti con pressioni e speculazioni. 
Con Irene Calamante, titolare del Laboratorio Biologico e Artigianale “Cuore di Pane Bio” a Cabella Ligure, azienda di Campagna Amica, tutto questo è diventato concreto e sostenibile, attraverso un corso di formazione di dodici ore, organizzato da Inipa Nord-Ovest all’agriturismo e fattoria sociale “L’Orto dei Nonni a Cavatore”.
Protagonista l’Arte Bianca che nasce dall’antica necessità di trasformare ingredienti semplici come farina, acqua, sale e lievito in alimenti sostanziosi e nutrienti. Questa arte ha radici profonde nella storia dell’umanità e ogni cultura ha sviluppato nel tempo le proprie varianti e specialità. Il pane, in particolare, è sempre stato al centro di questa tradizione, simbolo di condivisione e di vita quotidiana.
Ogni maestro panificatore possiede i suoi segreti, frutto di esperienza e dedizione. La scelta della farina, l’impasto, la lievitazione e la cottura sono passaggi fondamentali che richiedono precisione e attenzione. La temperatura dell’acqua, la qualità del lievito e il tempo di lievitazione possono variare notevolmente il risultato finale, trasformando ogni pane in un’opera unica.
«Difendiamo le tradizioni e la multifunzionalità mantenendo il contatto con il territorio e con le nostre radici e lo facciamo nel modo migliore, attraverso la valorizzazione di uno dei prodotti per eccellenza dell’agricoltura di ieri e di oggi e più in generale dell’Italia nel mondo, il grano, che da secoli alimenta intere generazioni e costituisce uno dei pilastri della Dieta Mediterranea» – ha affermato il presidente Coldiretti Mauro Bianco.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy