Riapre il primo tratto di via Roma pedonale a Torino

Contestualmente è tornata percorribile al traffico veicolare l’asse di via Principe Amedeo, all’altezza di via Bertola

Felicia Bello 11/11/2025
ViaRomaPedonale.jpeg - {ViaRomaPedonale.jpeg} - [133666]

Dopo la conclusione dei lavori, questa mattina è stato riaperto il primo tratto della nuova via Roma pedonale, tra piazza San Carlo e via Bertola. Contestualmente è tornata percorribile al traffico veicolare l’asse di via Principe Amedeo, all’altezza di via Bertola.

«La pedonalizzazione di via Roma – spiega il sindaco Stefano Lo Russo – è un progetto nel quale come Amministrazione crediamo profondamente e che siamo convinti contribuirà a migliorare la fruizione del centro cittadino, rendendo più bella, funzionale e accessibile in modo definitivo la superficie compresa tra piazza Castello e piazza Carlo Felice, che diventerà un unico lungo boulevard. Oggi scopriamo il primo tratto di quella che sarà la nuova via Roma che restituiremo alla città al termine dei lavori».

L’intervento rientra nel progetto di riqualificazione volto a dare un nuovo volto allo storico asse di via Roma: la strada è stata completamente ripavimentata in pietra, elevata al livello dei portici per favorire l’eliminazione delle barriere architettoniche e migliorare la vivibilità e la percorribilità dell’intero spazio pubblico circostante. Il tratto riaperto è stato anche attrezzato con nuovi dissuasori e panche, che stimolano l’uso pubblico dello spazio rendendolo più fruibile e sicuro per i pedoni. È stata inoltre completata l’impermeabilizzazione del parcheggio sottostante e si è proceduto al rinnovo della rete di raccolta delle acque meteoriche.

Lo scorso mese di agosto era stato riaperto un primo e breve segmento restituito dopo gli interventi di riqualificazione, inizialmente non previsti, sull’asse tra via Santa Teresa e via Maria Vittoria, dove, dopo solo un mese di chiusura al traffico, il passaggio per pedoni e veicoli era stato completamente ripristinato. Oggi si apre però il primo tratto completo della «nuova» via Roma, così come i lavori la restituiranno interamente a cittadini e turisti.

L’intero cantiere, suddiviso in tre lotti (da piazza Castello a piazza San Carlo; da piazza CLN a via Cavour; da via Cavour a piazza Carlo Felice) e finanziato con 12 milioni di euro in gran parte provenienti dai fondi PON Metro Plus dell’Unione Europea, avrà una durata complessiva di circa 14 mesi. “L’intervento su via Roma ha l’obiettivo di creare uno spazio urbano accessibile e capace di generare bellezza - commenta l'assessora alla Mobilità e alle Politiche ambientali Chiara Foglietta - Con l'apertura di questo primo tratto sono evidenti i benefici concreti: nuovi spazi pubblici curati, sostenibili e aperti a tutti, che favoriscono l'incontro e la socialità.

Per via Roma, così come per gli altri progetti in corso di realizzazione, come il riassetto della viabilità in piazza Baldissera, la riqualificazione di via Coazze, o quelli da poco terminati, come in piazza Maria Ausiliatrice, il metodo è quello di unire riqualificazione urbana e interventi ambientali, con lo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone.” I lavori proseguiranno nei lotti successivi, in particolare nell’isolato Bertola – Monte di Pietà, secondo il cronoprogramma che prevede il completamento dell’intera opera entro il mese di maggio del prossimo anno. 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy