Si è conclusa con un rinnovato successo l’edizione 2025 di Fai la Mossa Giusta, la giornata dedicata all’orientamento allo studio, alla formazione e al lavoro, che si è tenuta venerdì 7 novembre al Palafiere Riccardo Coppo.
Oltre 2700 i visitatori, tra studenti, famiglie, lavoratori e adulti in cerca di nuove opportunità, che hanno popolato l’area espositiva per incontrare oltre 50 aziende, 5 associazioni di categoria, 7 agenzie per il lavoro, 16 tra istituti superiori e di formazione, oltre a quattro università: Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale – UPO e Università di Pavia. I visitatori hanno avuto modo di poter interagire anche con l’Esercito Italiano, la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Marina Militare e l’Aeronautica Militare. Inoltre, la presenza della Regione Piemonte, tramite Agenzia Piemonte Lavoro e il Centro per l'impiego di Casale, ha consentito di ampliare le opportunità offerte dalla partecipata iniziativa.
Oltre al percorso espositivo, l’evento, grazie allo spazio “Zona Impresa”, ha offerto un’occasione unica per dialogare direttamente con gli attori chiave del mondo del lavoro che hanno presentato le proprie attività consentendo di esplorare concretamente percorsi professionali e in settori strategici per il territorio.
Grande interesse hanno suscitato i momenti di confronto della “Piazza del lavoro”, in particolare la tavola rotonda “Formarsi per il lavoro futuro: competenze umane e intelligenza artificiale per fare la mossa giusta” durante la quale Antonio Bonardo (Vice Presidente del World Employment Confederation) si è confrontato con Mattia Amateis (People’s Advisor Piemonte Sud e Liguria – Adecco), Carla Giorgetti (Regional Manager – ManPower), Arnaldo Carignano (Talent Director – Randstad), e il dialogo dal titolo “Il lavoro ha un valore sociale?” con Marco Nocivelli (Ceo EPTA e Vice Presidente Confindustria), Raffaele Raso (CSR Manager Andriani SpA) e Filippo Capurso (Coordinatore attività di sostenibilità Andriani SpA) accompagnati da Angelo Miglietta (professore Ordinario di Economia e Management per la cultura e di Entrepreneurship and Innovation nell’Università IULM di Milano).
L’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Fiorenzo Pivetta, ha dichiarato: “L’edizione di quest’anno di Fai la Mossa Giusta ha confermato, ancora una volta, la sua forza attrattiva e il suo valore per il nostro territorio. L’ottimo riscontro di pubblico e la soddisfazione espressa dagli espositori testimoniano come questa manifestazione rappresenti un punto di riferimento importante per la formazione, l’orientamento e il mondo del lavoro. È un’occasione concreta di incontro con scuole, imprese, giovani, e lavoratori che contribuisce a costruire un ponte tra il percorso formativo e quello professionale, offrendo prospettive reali e stimolando la crescita del tessuto economico e sociale locale. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questo successo, confermando Casale Monferrato come città capace di promuovere iniziative di qualità e di ampio respiro”.
L’evento, patrocinato dalla Provincia di Alessandria e da ANCI Piemonte, è stato organizzato dalla Città di Casale Monferrato, con la partnership di D&N Eventi, con il sostegno di CNA - Associazione Territoriale di Alessandria e Provincia, Audi Zentrum Alessandria spa – Ducati, B3, Banco BPM, Buzzi Spa, Confindustria Alessandria, Confartigianato Imprese – Alessandria, Fondazione Venesio, Gruppo AMC AM+ Energica e con la Media Partnership di Radio Gold.