Il trapianto di microbiota riduce ansia e migliora il benessere

E' quanto emerge da un nuovo studio dell'Aou di Alessandria

10/11/2025
$RITNHS2.jpg - {$RITNHS2.jpg} - [133089]
Il trapianto di microbiota fecale può migliorare in modo significativo la qualità di vita dei pazienti affetti da infezione da Clostridioides difficile. È quanto emerge da uno studio osservazionale prospettico condotto dal Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie (CeRProS) del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) diretto da Antonio Maconi.
Quella da Clostridioides difficile è tra le principali infezioni correlate all’assistenza sanitaria e colpisce soprattutto le persone anziane, con episodi ricorrenti di diarrea e colite. Il trapianto di microbiota fecale rappresenta un approccio terapeutico innovativo, in grado di ristabilire l’equilibrio intestinale e di ridurre le recidive.
L’obiettivo dello studio - vincitore nel 2024 del Premio della Ricerca intitolato alla memoria di Maria Rosa Monaco - è stato quello di valutare la qualità di vita correlata alla salute (HrQoL) e i livelli di ansia nei pazienti trattati con FMT. I primi dati, raccolti su un campione di sei pazienti (2 uomini e 4 donne) con età media di 71 anni, mostrano un miglioramento evidente sia del benessere psicofisico sia della percezione soggettiva della qualità di vita.
In particolare, il punteggio medio del Generalized Anxiety Disorder Scale (GAD-7), strumento di autovalutazione utilizzato per rilevare i sintomi di ansia generalizzata e monitorare la gravità dell’ansia, è diminuito da 11,1 a 7,5, mentre l’EQ-5D-5L, che misura la qualità di vita correlata alla salute, è passato da 39,1 a 62,5. Anche i dati della survey dedicata confermano un miglioramento della condizione psicofisica, delle attività quotidiane e del benessere generale.
Sulla base di questo progetto di ricerca coordinato dal CeRProS, diretto da Tatiana Bolgeo, questi risultati preliminari indicano che il trapianto di microbiota fecale non solo contribuisce alla guarigione clinica, ma ha anche un impatto positivo sulla qualità della vita e sulla salute mentale dei pazienti, evidenziando l’importanza di un approccio integrato alla cura.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy