Casale ospita la seconda tappa del Food&Science Festival

Per l’occasione sarà lanciato anche nuovo concorso per le scuole dal titolo «Semi di verità»

13/10/2025
Immagine 0.jpg - {Immagine 0.jpg} - [130487]
Casale Monferrato ospita, martedì 14 ottobre, la seconda tappa del Food&Science Festival Lab Alessandria.
L’appuntamento è al Teatro Municipale, alle 09:30, rivolto soprattutto alle scuole di secondo grado, ma aperto anche al pubblico, dal titolo “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi segui: un quiz per ragionare sulle fake news legate al cibo”.
Si tratta di un format divertente e interattivo, che punta ad affrontare temi scientifici, con un linguaggio comprensibile a tutti.
L’agricoltura è davvero la principale responsabile delle emissioni di CO2? Cosa sono le TEA? I pesticidi sono sempre pericolosi? Partiremo da queste domande, che spesso generano allarmismo o confusione, per imparare a distinguere tra dati scientifici e narrazioni distorte. 
Si parlerà di educazione Alimentare, sostenibilità, consumo consapevole, lotta allo spreco, contrasto alle fake news. L’obiettivo è quello di fornire ai ragazzi gli strumenti per distinguere informazioni affidabili da quelle fuorvianti in ambito agroalimentare e di favorire la capacità di analizzare il percorso del cibo, dalla produzione al consumo, e comprendere le sue implicazioni sociali, ambientali ed economiche. 
Il “Quizzone” sarà condotto da Alberto Agliotti di Frame - Divagazioni scientifiche. Sul palco saranno presenti: Francesco Giorda, attore e autore comico; Greta Durante, divulgatrice scientifica e co-fondatrice di Non è la Zebra; Alberto Marello, giornalista, Alberto Ielisei, presidente di Anga Alessandria.  
Il Food&Science Lab Alessandria nasce come spin off del Food&Science Festival Di Mantova, evento di rilevanza internazionale dedicato alla scienza e all’innovazione nella produzione e consumo del cibo, partendo dalla coltivazione, passando dalla trasformazione, fino alla tavola. 
«Per il secondo anno consecutivo, portiamo in provincia di Alessandria i contenuti del Food&Science Festival di Mantova, con un programma ancora più ricco che tocca, oltre ad Alessandria, anche le città di Tortona e Casale Monferrato – dichiara Paola Sacco, presidente di Confagricoltura Alessandria – Come associazione di imprenditori agricoli sosteniamo un modello agroalimentare moderno, aperto alla ricerca, improntato su una sostenibilità produttiva ed economica che non sia ideologica. Vogliamo riaffermare la centralità del settore primario come elemento distintivo dell’economia provinciale e regionale e, nel contempo contribuire a stimolare il dibattito sul futuro delle produzioni agroalimentari, troppo spesso lasciato in secondo piano. L’alessandrino, con le sue oltre 5.800 imprese agricole, vanta eccellenze uniche: siamo tra i principali produttori italiani di grano tenero e pomodoro da industria, senza contare il numero di Doc e Docg nel settore vitivinicolo».
Infine, sarà lanciato anche un concorso per le scuole che hanno partecipato all’incontro al Teatro Municipale dal titolo «Semi di verità».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy