Le storiche atmosfere di Casa Savoia e, in particolare, le melodie di Guillaume Du Fay, compositore tra i più importanti esponenti della scuola franco-fiamminga che sotto Ludovico Duca di Savoia fu maestro di cappella e consigliere di corte, hanno incantato nel pomeriggio di domenica 12 ottobre la Confraternita dei Battuti Bianchi di Vicoforte. Un viaggio nella storia musicale sabauda proposto dall’ensemble vocale e strumentale de “Gli Invaghiti” all’interno del concerto “F.E.R.T. - I Savoia si presentano sulla scena europea”, inserito nella rassegna “Spettacoli di corte”, a sua volta realizzata in seno al progetto “SavoiaExperience. Un circuito turistico e culturale nel cuore dell’Europa”, promosso dal Dipartimento della Savoia, dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, dalla Fondazione Hautecombe e dall’associazione Le Terre dei Savoia, a cui il comune di Vicoforte ha aderito da tempo.
Dalle melodie di Du Fay, come detto, passando per altri compositori che hanno attraversato dal Quattrocento al Seicento la storia dei Savoia e il loro rapporto con l’Europa, per un momento di alto valore culturale e musicale, effige di un progetto ambizioso che intende promuovere turisticamente i luoghi e gli edifici legati a Casa Savoia. All’evento, ospitato dalla Confraternita dei Battuti Bianchi recentemente impreziosita dall’opera sitespecific “Senza Titolo” dell’artista Antonio Capaccio, hanno portato i loro saluti il sindaco di Vicoforte, Gian Pietro Gasco, il presidente e la direttrice dell’associazione Le Terre dei Savoia, Valerio Oderda ed Elena Cerutti. Ultimo appuntamento dell’anno con “Spettacoli di Corte” per l’8 novembre alle ore 17.30 presso la Sala della Regina del Castello di Moncalieri. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite.