Pubblicato il "terzo report Cisl sul lavoro"

I dati analizzati sono quelli ISTAT del secondo trimestre del 2025 e pubblicati il 12 settembre

29/09/2025
0.jpg - {0.jpg} - [128985]

E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il “terzo report Cisl sul lavoro”, strumento messo in campo in questi ultimi mesi dalla nostra Organizzazione a livello nazionale che offre un’analisi del mercato del lavoro basata sui numeri, evitando approcci ideologici o polarizzati.  

I dati analizzati sono quelli ISTAT del secondo trimestre del 2025 pubblicati il 12 settembre che confermano la dinamica positiva del mercato del lavoro, sebbene con un rallentamento, e registrano un tasso di disoccupazione che scende al 6,6%.  

Molti sono i dati che emergono dal report ne riporto due: crescono gli occupati over 50 per effetto sia demografico che dello slittamento in avanti dell’uscita pensionistica e questo ci obbliga ad una riflessione seria sul reperimento anche fuori dai nostri confini della forza lavoro per i prossimi anni; si riduce il lavoro precario, ma rimane concentrato in alcuni settori (turismo, agricoltura, ristorazione…) per cui la soluzione alla precarietà non può risiedere solo in restrizioni normative, fermo restando che vanno contrastati gli abusi, ma governando la flessibilità attraverso remunerazione e competenze continue.

Un quadro complesso che richiede un intervento strutturato di lungo respiro, quel “Patto della responsabilità” che abbiamo proposto nell’ultimo Congresso Confederale al Governo, alle altre parti sindacali e datoriali, patto che punti ad una strategia di sviluppo condivisa e fondata su rilancio degli investimenti, innovazione, incremento della produttività, crescita dei salari.

Per noi, per la CISL, rimane centrale che ogni azione concertata metta al centro la persona, per questo motivo la nostra Segretaria Generale Fumarola ha lanciato la proposta dello “Statuto della persona nel mercato del lavoro” che garantisca orientamento, riqualificazione e sostegno al reddito durante percorsi di upskilling e reskilling.

Formazione per evitare il dramma, non solo italiano, del mismatch e per accompagnare i lavoratori in un mercato del lavoro caratterizzato da transizioni. Per noi ogni persona deve avere un diritto soggettivo alla formazione, per questo la nostra proposta di un conto personale di apprendimento.

Lo sforzo va indirizzato per creare opportunità di occupazione perché il lavoro è l’unico elemento che può dare dignità alla persona, un lavoro ben formato, sicuro, contrattualizzato e ben retribuito, non sistemi assistenzialisti. 

Per questi motivi chiederemo nella prossima legge di bilancio incentivi mirati per innovazione e formazione, sostegno alla contrattazione, servizi di conciliazione vita-lavoro, attenzione ai giovani spesso costretti ad una emigrazione qualificata, sicurezza nei luoghi di lavoro, stabilizzazione delle risorse per la legge sulla partecipazione.

Lo faremo avanzando proposte, negoziando e provando a costruire soluzioni non rincorrendo a priori a logiche di piazza, nello stile pragmatico e riformista che contraddistingue la nostra azione sindacale.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy