Dapprima la Santa Cappella del Castello dei Duchi di Savoia di Chambéry, nella serata di sabato 20 settembre, quindi il Castello della Manta, Bene FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, nel tardo pomeriggio di domenica 21 settembre. Due scenografie d’eccellenza per un fil rouge acustico comune: lo spettacolo “Io, Cristina, vi dono il mio cuore” promosso dall’ensemble vocale e strumentale Gli Invaghiti e inserito nella rassegna “Spettacoli di corte”, a sua volta parte integrante del progetto n. 20119 “SavoiaExperience. Un circuito turistico e culturale nel cuore dell’Europa”, finanziato dal programma INTERREG VI-A FRANCIA-ITALIA ALCOTRA 2021-2027 e avente, tra i partner, il FAI stesso, l’Associazione Le Terre dei Savoia, la Fondazione Hautecombe e, in qualità di capofila, il Dipartimento della Savoia.
Il concerto ha fatto registrare il tutto esaurito sia in Francia che in Italia proponendo al pubblico un coinvolgente viaggio musicale transfrontaliero, impreziosito da melodie seicentesche (nello specifico madrigali e concerti da camera per ensemble vocale e strumentale) e pensato per celebrare la memoria di Cristina di Francia, moglie del Duca Vittorio Amedeo I di Savoia, e Filippo San Martino di Agliè, Marchese di San Damiano e Rivarolo con Bosconero, Conte di Point. Proprio a Filippo San Martino di Aglié, tratte dal “Gridelino - Balletto alle Dame per l’ultimo giorno di Carnevale - L’anno 1653. Ballato in Torino”, e ad alcuni autori francesi attivi presso la corte di re Luigi XIII, fratello di Madama Cristina, si devono le musiche proposte dallo spettacolo.
Gli “Spettacoli di Corte” continueranno nelle prossime settimane e, in particolare, domenica 12 ottobre alle ore 17.30 presso la Confraternita dei Battuti Bianchi di Vicoforte e sabato 8 novembre (ancora alle 17.30) nelle sale del Castello di Moncalieri per lo spettacolo “F.E.R.T.” a cura, come sempre, degli Invaghiti. Prenotazioni su Eventbrite.