Carla Tosco, Presidente del Villaggio Salute APS, farmacista, farmacologa, consulente nutrizionale e professionista certificata della salute psicofisica, è stata premiata ieri a Firenze nell’ambito della 4ª edizione del Premio Protagoniste in Sanità 2025, riconoscimento nazionale dedicato alledonne e alle aziende della filiera sanitaria.
Cuneese e titolare della Farmacia Bottasso, la dottoressa Tosco è stata insignita del premio grazie al “Progetto Freccia – la direzione della menopausa che vorrei”, iniziativa che mette al centro le donne neldelicato passaggio della menopausa, accompagnandole a viverlo non come una perdita, ma come l’inizio di una nuova fase di vita. Il premio ha visto la partecipazione di 144 progetti in gara da tutta Italia, a conferma della rilevanza e della competitività del riconoscimento.
Il riconoscimento è promosso dalla Community Donne Protagoniste in Sanità, rete che oggi riunisce oltre 2.300 professioniste impegnate a ripensare il sistema sanitario italiano con uno sguardo più femminile einclusivo.
“Ci sono momenti nella vita di una donna in cui il corpo cambia lingua: Progetto Freccia insegna ad ascoltarla, a tradurla e a farne poesia di rinascita. La menopausa non è un tramonto, ma l’alba di unanuova stagione” – dichiara Carla Tosco.
Il progetto
Freccia si rivolge alle donne dai 45 ai 60 anni (e oltre), spesso impegnate tra lavoro, famiglia e passioni, ma che affrontano la menopausa con poche informazioni, troppi silenzi e poca consapevolezza. Non più “pazienti”, ma protagoniste,vengono accompagnate con percorsi personalizzati che uniscono scienza, ascolto e comunità.
L’approccio è biopsicosociale e multidisciplinare, grazie a un’équipe che comprende ginecologo,farmacologo e farmacista, nutrizionista, fisioterapista, osteopata, chinesiologo, psicologa, esperte dimedicina del sonno e medici estetici. L’obiettivo è offrire soluzioni mirate per sintomi fisici, sonno,alimentazione, movimento, equilibrio emotivo e sessualità.
A supporto della presa in carico, il progetto integra tecnologie mediche avanzate: dal PRP per la secchezza vaginale, capelli e pelle, ai laser estetici e vascolari, dalla carbossiterapia alla criolipolisi, fino a dispositivi di neuroriabilitazione, neuroauricoloterapia e agopuntura.
Una rivoluzione culturale
Nato dall’ascolto di centinaia di donne, Freccia ha trasformato testimonianze e bisogni reali in un modello innovativo e replicabile, con l’ambizione di diffondersi in tutta Italia. La sua missione è chiara: fare della menopausa non una fine, ma un nuovo inizio, restituendo alle donne strumenti, voce e dignità.
I partner
Il progetto è guidato dall’associazione no profit Villaggio Salute e si avvale della collaborazione di: