Gli stranieri si mettono in proprio

Nella Granda crescono le imprese gestite da immigrati

a.m. 17/09/2025
$RVC47DV.jpg - {$RVC47DV.jpg} - [127105]
Nella Granda gli stranieri non lavorano più solo come dipendenti, a prescindere che sia nel settore delle costruzioni in veste di muratori, piuttosto che in campo agricolo come braccianti stagionali o ancora come bandanti per anziani o come camerieri nel settore ricettivo,  ma sempre più spesso scelgono di diventare imprenditori, creando le loro società.
A sostenerlo è un report della Camera di Commercio che prende in esame il periodo 2015-2024 e che evidenzia dinamiche sorprendenti, perchè poco conosciute da molti.
Sono 5.301, infatti, le imprese gestite da stranieri in provincia di Cuneo che corrispondo all’8,2% del totale.
Un dato in notevole aumento rispetto alle 3.984 di dieci anni fa, quando le aziende della provincia di Cuneo con un titolare non italiano erano una su 17.
Inoltre, lo studio evidenzia anche un aspetto particolarmente interessante che riguarda la figura femminile. Infatti, le donne che sono a capo di un’azienda rappresentano il 23,5% delle aziende straniere, pari a 1.246,  erano 944 nel 2015, una percentuale più alta rispetto alla media tra gli italiani. L’incidenza è più alta di oltre il doppio anche nell’ambito giovanile, poichè si registra un  20,2% contro il 9,1% registrato tra gli italiani. Un dato che esclude, peraltro, le seconde generazioni, poichè prende in considerazione solo chi è nato all’estero.
A fronte di un aumento del 33,1% delle imprese straniere in un decennio, gli addetti sono cresciuti ancora di più e oggi raggiungono il 53,1%.
Dieci anni fa le imprese straniere occupavano in media 1,8 persone, oggi siamo a 2,1. 
In termini settoriali e giuridici, i trend non si discostano da quelli complessivi. Va evidenziato però, il dato relativo alle società di capitale che crescono del 258% tra gli stranieri, facendo sì che questa tipologia di società raggiunga il 13% del totale, mentre tra le imprese gestite da italiani la percentuale è di poco superiore e si ferma al 16%.
Invece, per quanto riguarda le imprese individuali, la crescita è più contenuta e si ferma al 23,8%.
Più della metà delle imprese gestite da immigrati, per la precisione il 50,9%, sono attive nel settore artigianale, mentre dieci anni fa erano ferme al 48,3%. Pertanto, in questo settore le imprese condotte da straniere doppiano quelle gestite da italiani.
Un altro dato che potrebbe stupire è quello relativo alla provenienza geografica, in quanto il 75,2% degli imprenditori stranieri arriva da Paesi extra Ue. Infine, rispetto al 2015 non ci sono stati grandi cambiamenti sui Paesi di origine, a parte l’uscita del Brasile dalla top ten e l’ingresso dell’Egitto che si posiziona al nono posto.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy