Stadio Fratelli Paschiero: intervista a Valter Fantino

L’assessore allo Sport illustra gli interventi in programma e l’allocazione degli importi dei bandi

Valentina Sandrone 18/07/2025
Immagine Stadio Paschiero.jpg - {Immagine Stadio Paschiero.jpg} - [115356]
È tempo di restyling per lo Stadio comunale Fratelli Paschiero di Cuneo.
Questo spazio cittadino, in passato oggetto di osservazioni e discussioni più o meno accese anche nel consiglio comunale, si è aggiudicato due importanti finanziamenti che rappresentano il primo, fondamentale step per portarlo a  brillare di una  nuova luce.
Un milione e mezzo di euro dal bando «Sport e periferie» del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, che verrà allocato sulla ristrutturazione di una parte del complesso sportivo, e altri 200.000 euro dal bando «Sport Illumina» per la realizzazione di un nuovo playground. Sono questi i primi passi che permetteranno di avviare i lavori il cui costo, già solo per la rimessa a nuovo della tribuna, supererà i due milioni di euro.
Il progetto preliminare candidato prevede in particolare la risistemazione della Tribuna Matteotti oggi sul lato orientale del campo da gioco per garantire un adeguamento architettonico e normativo dell’impianto, ma anche per migliorare l’efficienza sportiva e ambientale, la flessibilità della struttura e l’accessibilità. La tribuna avrà un corpo centrale coperto con circa 480 posti a sedere. Al di sotto, sarà realizzato uno spazio di servizio con spogliatoi per le squadre e gli arbitri e con un’area palestra che potrà essere messa a disposizione anche per usi diversi da quelli calcistici. Ai lati della tribuna, due ali simmetriche coperte da pannelli ospiteranno l’impianto fotovoltaico. La raccolta delle acque meteoriche provenienti da queste coperture sarà convogliata verso un sistema di stoccaggio e riutilizzo per usi non potabili, come l’irrigazione, la pulizia e i servizi ausiliari. Le due porzioni laterali saranno inoltre progettate per essere convertite, in un secondo momento e con minimo impatto, in ulteriori gradinate prefabbricate per ospitare fino a 600 posti aggiuntivi.
Un risultato importante per l’amministrazione e per l’intera città, che segna un impegno concreto verso il mondo sportivo.
Proprio di questo abbiamo parlato con l’assessore allo Sport, Valter Fantino.
Assessore, che cosa significa questo per lo sport di Cuneo e per uno stadio che rappresenta la città?
Innanzitutto questi due ottimi risultati ai bandi rappresentano un gruppo di dipendenti che sta lavorando molto bene e questo è un vantaggio anche per noi amministratori, quando lavori con collaboratori di alto profilo porti a casa i risultati anche più facilmente. Per quanto riguarda nello specifico lo Stadio Paschiero, questo stadio ha assolutamente bisogno di un restauro. Un milione e mezzo dal bando a cui aggiungeremo 650.000 euro noi come Comune. Faremo una parte perché l’intervento sarebbe molto più corposo, ma questo lavoro ci permetterà comunque di avere uno stadio più giovane più funzionale, riservandoci poi in futuro interventi sull’altra parte degli impianti. 
Per la città la ristrutturazione sarà un momento importante, lo stadio si potrà vivere più agevolemente anche per altre manifestazioni, per esempio l’anno scorso avevamo ospitato i Campionati Regionali di tiro con l’arco. D’altra parte, invece, l’atro bando permetterà di costruire un palyground in più a vantaggio dei giovani e di tutta la popolazione. Cuneo crede molto nello sport e siamo felici di esserci aggiudicati dei bandi così importanti.
Quali saranno gli interventi su cui verranno investite queste somme?
Prendiamo ispirazione dallo Stadio Druso di Bolzano, del ‘36, il nostro è all’incirca coevo, sono strutture tutte più o meno dello stesso periodo. A Bolzano, in quanto Provincia a statuto autonomo, hanno avuto sicuramente più disponibilità e maggiori margini di manovra, ma è il modello di intervento a cui ci ispiriamo. Ci concentreremo prima su una delle due tribune, quella su corso Matteotti, facendo nuovi spogliatoi e nuova tribuna stessa, dopodiché, se avremo in futuro altri fondi, potremo intervenire anche sul lato di corso Monviso, questo intervento ci permette comunque di cambiare già «faccia» allo stadio. Abbiamo anche gli spogliatoi molto datati oggigiorno, ma questo intervento dovrebbe già portarci a un’ottima situazione di restauro. 
Qual è l’augurio per il futuro dello sport cuneese e quanto è importante per l’amministrazione fornire strutture adeguate per avvicinare soprattutto i giovani allo sport e ai valori che questo trasmette?
Se le strutture sono belle e moderne le vivi con più passione e hai più voglia di starci dentro. Le aspettative sullo sport cuneese in questo momento poi sono ottime, abbiamo due squadre di pallavolo in serie A, sia maschile, sia femminile, abbiamo la squadra di calcio Cuneo Olmo che è ripartita, abbiamo un movimento di basket interessante, idem per la ginnastica e per molte altre discipline. La mia sensazione è che oggi le società siano in mano a persone competenti e che hanno voglia di fare, la passione e la competenza fanno andare lontano e sopperiscono anche alle difficoltà che talvolta l’ente pubblico ha nell’intervenire. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy