Concluso con successo il ciclo di conferenze "Biodiversità in Circolo" promosso dal Circolo Il Pioppo di Legambiente e Università del Piemonte Orientale.
Si è concluso mercoledì 14 maggio, con l'evento finale dedicato al dialogo tra università e Legambiente, il ciclo di conferenze "Biodiversità in Circolo", promosso dal Circolo Il Pioppo in collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale (UPO).
L'iniziativa, avviata il 7 marzo, ha proposto sei appuntamenti tra Galliate, Cameri e Novara, con l'obiettivo di esplorare e valorizzare la diversità bio-culturale del novarese, ma anche con focus sul coinvolgimento delle giovani generazioni nelle attività del circolo.
Il progetto, realizzato nell'ambito del bando "Next Generation You" della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha visto la partecipazione di esperti, ricercatori e cittadini, affrontando tematiche quali la conservazione dei corsi d'acqua, la legislazione ambientale, il turismo sostenibile e la citizen science. Sotto la direzione scientifica della professoressa Stefania Cerutti e del professor Alberto Doretto dell'UPO, il ciclo ha promosso un dialogo interdisciplinare tra accademia, istituzioni e comunità locali.
L'evento conclusivo ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni nella tutela del patrimonio ambientale. In questa occasione, sono state presentate le prossime attività di citizen science, che includeranno sessioni di formazione per volontari e campagne di monitoraggio degli invertebrati bentonici fluviali.
«Siamo orgogliosi del successo di 'Biodiversità in Circolo', che ha rafforzato il legame tra la nostra comunità e l'ambiente che ci circonda» ha dichiarato Roberto Gazzola, presidente del Circolo Il Pioppo «Questo ciclo di incontri rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e partecipazione attiva nella salvaguardia della nostra biodiversità locale e ci spinge a impegnarci sempre di più nelle attività che portiamo avanti ogni giorno con i nostri volontari».